Rabbi Zadok

In questo articolo verrà discussa l'importanza di Rabbi Zadok nella società odierna. Rabbi Zadok è diventato un argomento rilevante in vari ambiti, dalla politica alla cultura popolare. La sua influenza si estende a livello globale, generando dibattiti e riflessioni sul suo impatto sulle nostre vite. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esplorate diverse prospettive e approcci su Rabbi Zadok, con l'obiettivo di comprenderne la vera natura e il significato nel contesto attuale. Inoltre, verranno esaminate le implicazioni e le conseguenze di Rabbi Zadok nel mondo contemporaneo, fornendo così una panoramica completa della sua rilevanza e significato.

Rabbi Zadok (ebraico: רבי צדוק) (Israele, I secoloI secolo) è stato un rabbino ebreo antico, saggio Tanna della 2ª generazione (80 - 110 e.v.)[1].

Contemporaneo di Joshua ben Hananiah e di Eliezer ben Hurcanus, discendava dalla Tribù di Beniamino.[2]

Rabbi Zadok fu uno dei notabili Tannaim della sua generazione e la sua opinione su diverse materie è spesso citata nel Talmud.[3]

Quaranta anni prima della distruzione del Secondo Tempio, Zadok osservò numerosi digiuni affinché Gerusalemme non venisse distrutta, e mangiava solo di notte.[4] Quando i romani circondarono Gerusalemme per distruggerla, Rabbi Yochanan ben Zakai ebbe solo tre richieste da Vespasiano, e una di queste fu di dargli le misure di medicina necessarie per guarire Rabbi Zadok.[5] La Mishnah, nel Trattato Gittin racconta i modi in cui Rabbi Zadok fu guarito.

Note

  1. ^ Rabbi Tzadok (I) | רבי צדוק, Saggi del Talmud.
  2. ^ Mishnah, Trattato Scheqalim, Cap. 4, mishnah 3.
  3. ^ Talmud babilonese, Trattato Gittin
  4. ^ Talmud babilonese, Trattato Gittin, 56a.
  5. ^ Talmud babilonese, loc cit.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Questa voce incorpora informazioni estratte da una pubblicazione ora nel dominio pubblico: