In questo articolo vogliamo esplorare e approfondire Hanina ben Antigonus, un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone negli ultimi tempi. Hanina ben Antigonus ha generato dibattito, ricerca e curiosità in diversi ambiti e la sua rilevanza è innegabile. In questa direzione approfondiremo i dettagli e le particolarità di Hanina ben Antigonus, analizzandone l'impatto, le sue ramificazioni e la sua importanza oggi. Da diverse prospettive e approcci cercheremo di comprendere fino a che punto Hanina ben Antigonus modella il nostro mondo e le nostre esperienze, offrendo una visione dettagliata e completa di questo affascinante argomento.
Hanina (Hananiah) ben Antigonus in ebraico חנינא בן אנטיגונוס ?, Chanina ben Antigonus) (Roma, II secolo) è un rabbino ebreo antico, saggio Tanna della 3ª generazione (110 – 120 e.v.), di discendenza sacerdotale e contemporaneo di Rabbi Akiva e Rabbi Ishmael.[1].
Si suppone che in gioventù avesse assistito al servizio del Tempio di Gerusalemme, dal momento che conosceva i flautisti che suonavano davanti all'altare.[2] Se così fosse, Ḥanina deve aver goduto di insolita longevità, siccome appare spesso in polemica halakhica coi discepoli di Rabbi Akiva più giovani. Era comunque esperto di leggi ebraiche relative ai sacerdoti, e molte di tali leggi sono registrate a suo nome,[3] mentre i precedenti riportati da lui in merito ai servizi e alle pertinenze del Tempio influenzarono i pareri rabbinici successivi.
Riferimenti citati dalla Jewish Encyclopedia (1906):
Questa voce incorpora informazioni estratte da una pubblicazione ora nel dominio pubblico: Jewish Encyclopedia (1901–1906):