Nel mondo di oggi, Röcken ha acquisito grande rilevanza in vari ambiti della società. Il suo impatto si è riflesso nella politica, nell’economia, nella cultura e persino nella vita quotidiana delle persone. Nel corso della storia, Röcken è stato oggetto di diversi dibattiti e analisi, suscitando l’interesse di accademici, specialisti e grande pubblico. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Röcken, esaminando la sua influenza nel contesto attuale e proiettando la sua importanza nel futuro. Dalla sua origine alle sue implicazioni nella vita contemporanea, Röcken ci invita a riflettere e comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Röcken frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Non presente |
Circondario | Burgenland |
Comune | Lützen |
Territorio | |
Coordinate | 51°14′27″N 12°06′58″E |
Altitudine | 122 m s.l.m. |
Superficie | 11,8 km² |
Abitanti | 599 (31-12-2007) |
Densità | 50,76 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 06686 |
Prefisso | 034444 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Röcken è una delle 11 municipalità (Ortschaft) che compongono la città tedesca di Lützen, nel Land della Sassonia-Anhalt.[1] Nel 2007 contava 599 abitanti.
Röcken fu nominata per la prima volta nel 1232.
Nel 1844 diede i natali al filosofo Friedrich Nietzsche, figlio del locale pastore protestante. Nietzsche è anche sepolto a Röcken e la sua casa natale è ancora esistente.
Costituì un comune autonomo fino al 1º luglio 2009.
La municipalità di Röcken comprende le frazioni (Ortsteil) di Röcken, Bothfeld, Michlitz e Schweßwitz.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248353269 · GND (DE) 1070322660 |
---|