Nel mondo di oggi, Régine Robin è stato oggetto di crescente interesse e dibattito in varie aree. Il suo impatto e la sua influenza si estendono in campi e contesti diversi, risvegliando la curiosità e l’attenzione di un pubblico sempre più diversificato. La sua rilevanza è innegabile nella società contemporanea, generando riflessioni, ricerche e discussioni alla ricerca di comprenderne il significato e la portata. In questo senso, questo articolo si propone di affrontare il tema Régine Robin in maniera ampia e dettagliata, esplorandone le molteplici sfaccettature, le implicazioni e le sfide che esso pone in diversi ambiti. Verrà analizzato l’impatto di Régine Robin in diversi contesti, così come la sua evoluzione nel tempo, offrendo una visione complessiva che contribuisce ad arricchire la comprensione di questo argomento.
Régine Robin, nata Rivka Ajzersztejn (Parigi, 10 dicembre 1939[1] – Montrèal, 3 febbraio 2021[2]), è stata una storica, romanziera, traduttrice e sociologa canadese di origine francese[3], nata da genitori ebreo-polacchi[4][5].
La sua opera verte principalmente sui temi dell'identità e della cultura e sulla sociologia della letteratura.
Ottenne numerosi premi, tra i quali il Prix du Gouverneur général nel 1986.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 36923835 · ISNI (EN) 0000 0001 1441 9521 · SBN LO1V045297 · LCCN (EN) n84095694 · GND (DE) 123065038 · BNF (FR) cb119222369 (data) · J9U (EN, HE) 987007267163205171 · CONOR.SI (SL) 72373859 |
---|