In questo articolo esploreremo Quiberon per approfondirne il significato, l'impatto e la rilevanza nel contesto attuale. Quiberon è un argomento che ha suscitato grande interesse nel corso della storia, generando dibattiti, ricerche e riflessioni in vari ambiti. In queste pagine analizzeremo le diverse prospettive su Quiberon, nonché le implicazioni che ha sulla società odierna. Dalla sua origine fino ai suoi possibili sviluppi futuri, questo articolo cerca di offrire una visione complessiva di Quiberon, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e incoraggiare la riflessione critica su questo argomento.
Quiberon comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Lorient |
Cantone | Quiberon |
Territorio | |
Coordinate | 47°29′N 3°07′W |
Altitudine | 15, 0 e 33 m s.l.m. |
Superficie | 8,82 km² |
Abitanti | 5 175[1] (2009) |
Densità | 586,73 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 56170 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 56186 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Quiberon (in bretone Kiberen) è un comune francese di 5.175 abitanti situato nella parte sud della penisola Quiberon, nel dipartimento del Morbihan nella regione della Bretagna.
Quiberon è anche il nome della penisola nella quale è situato l'omonimo comune. Si trova sulla costa bretone a circa 14 km dall'isola di Belle Île.
Nel giugno del 1795 sulla penisola sbarcarono 5.400 lealisti della monarchia francese provenienti dall'Inghilterra intenzionati a restaurare la monarchia. Essi trovarono l'appoggio di 12.000 chouan del Morbihan ma non riuscendo ad accordarsi su una strategia comune da adottare vennero in breve sconfitti dalle truppe repubblicane comandate dal generale Lazare Hoche.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145481237 · LCCN (EN) n85122825 · GND (DE) 4075958-1 · BNF (FR) cb15265435d (data) · J9U (EN, HE) 987007562204005171 |
---|