In questo articolo esploreremo l'argomento Quasi quasi mi sposo da diverse prospettive e approcci. Quasi quasi mi sposo è un argomento che ha catturato l'attenzione degli esperti del settore, così come del grande pubblico, per la sua attualità e importanza. In questa direzione analizzeremo i diversi aspetti legati a Quasi quasi mi sposo, dalla sua storia ed evoluzione, alle sue implicazioni nella società contemporanea. Per offrire una visione esaustiva ed equilibrata, affronteremo anche le controversie e i dibattiti sorti attorno a questo argomento, nel tentativo di far luce sulle sue diverse sfaccettature. Quasi quasi mi sposo si rivela così un argomento di grande attualità e interesse, che merita di essere analizzato e compreso in modo approfondito.
Quasi quasi mi sposo | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1982 |
Durata | 96 min |
Genere | commedia |
Regia | Vittorio Sindoni |
Soggetto | Vittorio Sindoni |
Produttore | Megavision e Ice-Msd |
Fotografia | Safai Teherani |
Montaggio | Angelo Curi |
Musiche | Mimmo Cavallo |
Interpreti e personaggi | |
|
Quasi quasi mi sposo è un film del 1982 diretto da Vittorio Sindoni
È la storia d'amore di due giovani neo-laureati, entrambi in cerca di lavoro e completamente diversi caratterialmente.
Nonostante le comparse di Renzo Arbore, Luciano Salce, Luciano De Crescenzo e Gabriele Ferzetti, il film non ottiene il successo sperato.[senza fonte]