Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Pycnonotus goiavier, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società contemporanea, Pycnonotus goiavier ha giocato un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, cercheremo di svelare le sue numerose sfaccettature e comprendere l'importanza che Pycnonotus goiavier ha nel mondo di oggi. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta mentre approfondiamo i misteri e le meraviglie che Pycnonotus goiavier ha da offrire.
Bulbul corona nera | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Sylvioidea |
Famiglia | Pycnonotidae |
Genere | Pycnonotus |
Specie | P. goiavier |
Nomenclatura binomiale | |
Pycnonotus goiavier (Scopoli, 1786) |
Il bulbul corona nera (Pycnonotus goiavier (Scopoli, 1786)) è un uccello della famiglia Pycnonotidae.[2]
La specie è diffusa in Myanmar, Malaysia, Brunei, Thailandia, Cambogia, Laos, Vietnam, Indonesia, Filippine e Singapore.[1]