Pugnolo

Nel mondo di oggi, Pugnolo ha assunto un ruolo fondamentale nella società. Sia a livello personale, professionale o accademico, Pugnolo ha avuto un impatto significativo sul modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo con gli altri. Pertanto, è fondamentale comprendere appieno il ruolo che Pugnolo svolge nella nostra vita quotidiana e come possiamo sfruttarlo al meglio. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Pugnolo, dalla sua origine alla sua evoluzione e alle implicazioni che ha nel mondo di oggi. Inoltre, analizzeremo le possibili opportunità e sfide che derivano dalla presenza di Pugnolo nella nostra società.

Pugnolo
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Cremona
ComuneCella Dati
Territorio
Coordinate45°04′54″N 10°12′15″E
Altitudine31 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleC433
TargaCR
Nome abitantipugnolesi
PatronoSan Giovanni Battista
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pugnolo
Pugnolo

Pugnolo è una frazione del comune cremonese di Cella Dati posta a sudovest del centro abitato.

Storia

La località era un piccolo villaggio agricolo di antica origine del Contado di Cremona con 292 abitanti a metà Settecento.

In età napoleonica Pugnolo annetté Cella, San Lorenzo Mondinari, Alfeo, Dosso de' Frati e Fontana, ma tutto venne annullato con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.

L'annessione di Fontana fu comunque ripristinata dagli austriaci nel 1829.

All'unità d'Italia nel 1861, il comune contava 755 abitanti.

Nel 1868 il comune di Pugnolo riannetté le frazioni del periodo napoleonico, ma l'anno successivo il municipio venne spostato a Cella Dati.[1]

Note

  1. ^ R.D. N. 4951 del 28/02/1869

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Pugnolo, su lombardiabeniculturali.it.