Nell'articolo di oggi approfondiremo l'argomento Pternistis hartlaubi, una questione che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Dalle sue origini alla sua rilevanza nella società odierna, ne approfondiremo i diversi aspetti per comprenderne l'importanza e l'impatto in vari ambiti. Pternistis hartlaubi è un argomento che ha suscitato grande interesse per la sua rilevanza nella vita di tutti i giorni, e in questo articolo esploreremo a fondo le sue implicazioni in diversi contesti. Preparati a entrare nell'entusiasmante mondo di Pternistis hartlaubi e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!
Francolino di Hartlaub | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Galliformes |
Famiglia | Phasianidae |
Genere | Pternistis |
Specie | P. hartlaubi |
Nomenclatura binomiale | |
Pternistis hartlaubi (Bocage, 1869) |
Il francolino di Hartlaub (Pternistis hartlaubi (Bocage, 1869)) è un uccello galliforme della famiglia dei Fasianidi diffuso in Angola e Namibia[2].
Il francolino di Hartlaub è una specie endemica della regione sud-occidentale dell'Angola e della parte centrosettentrionale della Namibia.
Il francolino di Hartlaub è una specie monofiletica e pertanto non presenta sottospecie[2].
Uno studio di filogenesi molecolare pubblicato nel 2019 ha dimostrato come questa specie non è sia quella che differisce maggiormente a livello genetico dalle altre specie di Francolino del genere Pternistis[3].