Il nome Pseudojuloides può evocare emozioni, ricordi o significati diversi per ogni persona. Dall'antichità ai giorni nostri, Pseudojuloides è stato oggetto di interesse, dibattito e riflessione in vari ambiti della vita. La sua importanza trascende i confini e le epoche e la sua influenza si è fatta sentire nella cultura, nella scienza, nella politica e nelle relazioni umane. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il significato e la rilevanza di Pseudojuloides, analizzando il suo impatto sul mondo attuale e la sua proiezione nel futuro.
Pseudojuloides | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Labroidei |
Famiglia | Labridae |
Genere | Pseudojuloides Fowler, 1949 |
Pseudojuloides Fowler, 1949 è un genere di pesci di acqua salata appartenenti alla famiglia Labridae[1].
Provengono dall'oceano Pacifico e dall'oceano Indiano[2].
Presentano un corpo compresso lateralmente, allungato e con la testa del profilo appuntito. La livrea è spesso sgargiante. Le dimensioni sono ridotte, e variano dai 6,5 cm di P. xanthomos[3] ai 12,3 di P. cerasinus[4].
Questo genere comprende 20 specie[2]:
Tutte le specie di questo genere sono classificate come "a rischio minimo" (LC) o "dati insufficienti" (DD) dalla lista rossa IUCN, a parte di P. edwardi e P. inornatus, non valutate. Nessuna specie è stata segnalata come in pericolo.