In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Protuberanza occipitale esterna e il suo impatto sulla società moderna. Dalle sue origini fino alla sua attualità, questo argomento ha catturato l'attenzione e l'interesse di accademici, esperti e appassionati. In queste pagine esamineremo le molteplici sfaccettature di Protuberanza occipitale esterna, dalle sue implicazioni storiche a quelle future, nonché la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni su Protuberanza occipitale esterna, offrendo una visione completa ed esaustiva di questo affascinante fenomeno.
Protuberanza occipitale esterna | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 185 |
Nome latino | protuberantia occipitalis externa |
Identificatori | |
TA | A02.1.04.022 |
FMA | 75752 |
La protuberanza occipitale esterna è una ghiandola situata sulla faccia esterna delle squama dell'osso occipitale; si espande lateralmente con le due linee nucali superiori e anteriormente con la linea nucale mediana. La protuberanza occipitale interna è corrispondente sulla faccia interna della squama stessa.
L'inion è un punto craniometrico e rappresenta la sommità della protuberanza occipitale esterna.