Nel mondo di oggi, Premio Ubu è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della popolazione. Che sia per il suo impatto sulla società, sull'economia o sulla cultura, Premio Ubu si è posizionato oggi come un punto centrale di dibattito e riflessione. Le sue implicazioni e conseguenze abbracciano vari ambiti, dalla politica alla tecnologia, passando per l’istruzione e l’ambiente. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Premio Ubu e analizzeremo la sua influenza sul mondo in cui viviamo.
Nelle prime due edizioni, veniva consegnato per meriti particolari non solo in campo teatrale ma anche cinematografico e lirico: dal 1979 è invece interamente dedicato al teatro[3]. Dopo la scomparsa del fondatore, l'edizione 2012 viene organizzata per la prima volta dall'Associazione Ubu per Franco Quadri[4].
Dal premio è anche nata la casa editrice Ubulibri, fondata e diretta da Quadri, specializzata in pubblicazioni di testi e di saggi teatrali e cinematografici, soprattutto di autori contemporanei.
Il Premio Ubu è stato fondato nel 1977 da Franco Quadri (Milano 1936-2011), critico (prima su “Sipario”, poi su “Panorama” e infine su “La Repubblica”), saggista (Il rito perduto, Il teatro del regime, L'avanguardia teatrale in Italia, La politica del regista, Il teatro degli anni Settanta - Tradizione e ricerca e Invenzione di un teatro diverso) e traduttore (tra gli altri Come è di Samuel Beckett; Una visita inopportuna e Tango barbaro di Copi; I paraventie Le serve di Jean Genet; Gli aghi e l'oppio di Robert Lepage, fino a Ultimi rimorsi prima dell'oblio e Giusto la fine del mondo di Jean-Luc Lagarce e La compagnia degli uomini di Edward Bond)[7].
Il premio, nei primi anni seguenti alla sua nascita, si occupava anche di cinema e lo coordinava, insieme al suo ideatore, Giovanni Buttafava, uno dei personaggi più amati e colti del giornalismo culturale del tempo, prematuramente scomparso nel 1990. Dalle preferenze di una scelta giuria di addetti ai lavori nascevano i premi annuali che nella prima edizione, per la stagione 1977-78, furono assegnati a Le baccanti di Luca Ronconi e Gae Aulenti, a Marisa Fabbri come attrice della medesima tragedia e a Carmelo Bene come attore del suo Riccardo III e ad altri; per il cinema, a Ecce Bombo di Nanni Moretti e a Quell'oscuro oggetto del desiderio di Luis Buñuel come film straniero, e così via.
Dopo più di trent'anni di puntuale presenza, di attento reperimento di quanto di più vivo accada sulla scena italiana ed europea, i Premi Ubu costituiscono ormai un punto di riferimento per tutti coloro che si interessano di teatro. Ecco perché l'Associazione Ubu per Franco Quadri, dopo la sua morte, ha deciso di proseguirne il corso, impegnandosi nel garantire il profilo critico che ne costituisce il prestigio.
Miglior spettacolo straniero presentato in Italia ex aequo: L'antologia Pina Bausch a Venezia; I mille ciliegi di Yoshitsune (Compagnia di Kabuki di Ichikawa Ennosuke III)
Migliore spettacolo straniero presentato in Italia: Stunde Null oder die Kunst des Servierens (L’ora zero o l’arte di servire. Un esercizio per la classe dirigente) di Christoph Marthaler
Miglior spettacolo teatrodanza: Empty space di Virgilio Sieni
Miglior spettacolo straniero presentato in Italia: Agamennone - sono tornato dal supermercato e ho preso a legnate mio figlio, testo e regia di Rodrigo García
Miglior progetto artistico o organizzativo: e la volpe disse al corvo. Corso di Linguistica Generale. Il teatro di Romeo Castellucci nella città di Bologna a cura di Piersandra Di Matteo
Miglior nuovo testo italiano o scrittura drammaturgica (messi in scena da compagnie o artisti italiani): Spezzato è il cuore della bellezza di Mariano Dammacco
Miglior nuovo testo straniero o scrittura drammaturgica (messi in scena da compagnie o artisti italiani): Tiresias di Kae Tempest
Miglior progetto sonoro o musiche originali: Muta Imago per Ashes
Miglior nuovo testo italiano o scrittura drammaturgica (messi in scena da compagnie o artisti italiani): Dei figli di Mario Perrotta e Ottantanove di Elvira Frosini e Daniele Timpano
Miglior nuovo testo straniero o scrittura drammaturgica (messi in scena da compagnie o artisti italiani): Con la carabina di Pauline Peyrade
Miglior spettacolo straniero presentato in Italia: Catarina e a beleza de matar fascistas di Tiago Rodrigues
Premi speciali: Kepler-452, Franco Scaldati, AMAtl - Archivio Multimediale degli Attori Italiani, las Mascareddas, La Bottega Dello Sguardo, Eugenio Barba
Miglior nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica (messi in scena da compagnie o artisti italiani): Bidibibodibiboo di Francesco Alberici
Miglior nuovo testo straniero/scrittura drammaturgica (messi in scena da compagnie o artisti italiani): Come gli uccelli di Wajdi Mouawad, messo in scena da Il Mulino di Amleto
Miglior spettacolo straniero presentato in Italia: Rohtko di Łukasz Twarkowski