Nel mondo di oggi, Post-metal è un argomento che ha acquisito grande rilevanza negli ultimi decenni. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla politica e sull’economia, Post-metal ha generato un grande dibattito in tutto il mondo. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Post-metal, dalle sue origini alla sua situazione attuale, compreso il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. Inoltre, esploreremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Post-metal, con l’obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento così attuale oggi.
Post-metal | |
---|---|
Origini stilistiche | Heavy metal, post-rock, industrial metal |
Origini culturali | Stati Uniti d'America e Canada nei primi anni duemila |
Strumenti tipici | voce, chitarra, basso, batteria, tastiera, sintetizzatore, occasionalmente strumenti ad arco o a fiato. |
Popolarità | Prevalentemente underground e di scarsa popolarità |
Generi derivati | |
Drone doom metal | |
Generi correlati | |
Doom metal - Avantgarde doom - Progressive metal - Space rock - Art rock |
Il post-metal è un sottogenere dell'heavy metal sviluppatosi negli Stati Uniti d'America, in Canada e in seguito anche in Nord Europa. Lo stile musicale è basato su una commistione fra elementi post-rock, heavy metal e industrial. I principali gruppi appartenenti a questa scena sono i Neurosis, i Cult of Luna, i Rosetta e gli Isis[1]; questi ultimi descritti, da parte della critica, come coloro che hanno tracciato le linee guida del genere, grazie all'album Oceanic[2]. D'altro canto c'è chi riconosce nei Godflesh[3] i primi precursori del post-metal.
La strumentazione del post-metal è quella tipica della musica metal: chitarra, basso, batteria, voce (spesso urlata), ed a volte tastiere. La voce è inserita più che altro in secondo piano, poiché in questo genere i brani sono per la maggior parte strumentali e prevalgono le melodie suonate dalle chitarre, mentre la tastiera svolge spesso la funzione di accompagnamento. Le composizioni sono spesso lunghe (a volte più di dieci minuti) e basate molto sui crescendo di intensità di stampo post-rock, ponendo quindi in primo piano il contrasto fra parti più calme (quasi ambient) e quelle più potenti. È una musica intensamente emotiva, spesso rilassante e dai ritmi lenti, benché potenti.
Generalmente per sludge metal si intende una commistione fra hardcore e doom metal. A volte, il post-metal viene definito "atmospheric sludge". È tuttavia difficile stabilire un parametro fisso, sia per la continua tendenza delle band di questo tipo alla contaminazione e alla sperimentazione, sia per il loro usuale rifiuto verso le classificazioni musicali.