Nel seguente articolo verrà affrontato il tema Portulaca, che oggi è di estrema importanza e attualità. Portulaca è un argomento che ha suscitato l'interesse e l'attenzione di un gran numero di persone in tutto il mondo e il suo impatto si estende a vari ambiti della vita quotidiana. In questa direzione verranno analizzati diversi aspetti legati a Portulaca, fornendo informazioni dettagliate e aggiornate per approfondirne la comprensione. Inoltre, verranno esplorati diversi punti di vista e opinioni di esperti del settore, con l'obiettivo di offrire una prospettiva ampia e arricchente su Portulaca.
Portulaca L., 1753 è un genere di piante succulente a distribuzione cosmopolita, unico genere della famiglia Portulacaceae Juss., 1789.[1]
Alcune specie di Portulaca costituiscono il cibo delle larve di alcune specie di lepidotteri come ad esempio Discestra trifolii e Hadula trifolii.[senza fonte]
Il genere Portulaca è attualmente l'unico genere della famiglia Portulacaeae. In passato la famiglia comprendeva anche i seguenti generi: Calandrinia, Calyptridium, Cistanthe, Claytonia, Lewisia, Lyallia e Montia (attualmente attribuiti alle Montiaceae), Portulacaria (Didiereaceae), Talinopsis (Anacampserotaceae) e Talinum (Talinaceae).[2]
Il genere comprende oltre 150 specie.[1]
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007532280005171 |
---|