Il tema di Porphyrophora polonica ha catturato l'attenzione di persone provenienti da contesti e interessi diversi. Per molto tempo Porphyrophora polonica è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione. La sua rilevanza e significato gli hanno permesso di diventare un punto d'incontro per diverse prospettive e approcci. In questo articolo esploreremo in modo approfondito e dettagliato le molteplici sfaccettature di Porphyrophora polonica, con l'intento di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Attraverso un'analisi rigorosa e la presentazione di prove sostanziali, cerchiamo di contribuire alla comprensione e all'apprezzamento di Porphyrophora polonica.
Porphyrophora polonica | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Ordine | Rhynchota |
Superfamiglia | Coccoidea |
Famiglia | Margarodidae |
Genere | Porphyrophora |
Specie | P. polonica |
Nomenclatura binomiale | |
Porphyrophora polonica (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Coccus polonicus |
La cocciniglia polacca (Porphyrophora polonica (Linnaeus, 1758)) è un insetto in passato usato per produrre il colore cremisi, colloquialmente noto come "sangue di San Giovanni".
Cresce sui terreni sabbiosi dell'Europa centrale e in altre parti dell'Eurasia.
Le larve della P. polonica sono parassiti che vivono nelle radici di varie erbe— specialmente quelle perenni.
Prima dello sviluppo dell'anilina, dell'alizarina e di altri coloranti sintetici, l'insetto aveva una grande importanza economica, sebbene il suo uso fosse in declino dopo l'introduzione della cocciniglia messicana in Europa nel XVI secolo.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007565599605171 |
---|