In questo testo affronteremo Polska Liga Koszykówki 2014-2015, un argomento di grande attualità e interesse oggi. _Var1 ha catturato l'attenzione di specialisti, accademici e grande pubblico per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Negli ultimi decenni Polska Liga Koszykówki 2014-2015 ha conosciuto un notevole aumento della sua importanza, diventando oggetto di studio e ricerca in campi diversi come la medicina, la tecnologia, l'economia e la cultura. In questo articolo approfondiremo i vari aspetti legati a Polska Liga Koszykówki 2014-2015, esplorandone l’origine, l’evoluzione, l’impatto e le prospettive future. Attraverso un’analisi approfondita, cercheremo di fare luce su questo tema per comprenderne meglio la portata e il significato nella società contemporanea.
Polska Liga Koszykówki 2014-2015 Tauron Basket League 2014-2015 | |
---|---|
Dettagli della competizione | |
Sport | ![]() |
Organizzatore | Polska Liga Koszykówki |
Federazione | ![]() |
Periodo | 3 ottobre 2014 — 9 giugno 2015 |
Squadre | 16 |
Verdetti | |
Campione | Zielona Góra (2º titolo) |
Miglior marcatore | ![]() |
Cronologia della competizione | |
ed. successiva → ← ed. precedente | |
La Polska Liga Koszykówki 2014-2015, nota anche per quest'anno come Tauron Basket League 2014-2015 per ragioni di sponsorizzazione, è stata la 81ª edizione del massimo campionato polacco di pallacanestro maschile. La vittoria finale è stata appannaggio del Stelmet Zielona Góra.
Terminato il triennio 2011/12 - 2013/14, la PZKosz ha deciso di apportare delle modifiche al formato del torneo valide per le prossime 3 stagioni: aumento delle squadre partecipanti da 12 a 16, eliminazione della Seconda fase, proibizione ai club polacchi di partecipare alla VTB United League.
Rispetto alla passata stagione, manca all'appello il Kotwica Kołobrzeg (che ha dichiarato fallimento). Il suo posto è stato preso dal PRO-BASKET Kutno, vincitore della seconda divisione polacca. Tramite wild card sono state ammesse anche MKS Dąbrowa Górnicza, MMKS Pierniki Toruń, Start Lublin e Wilki Morskie Szczecin.
Le 16 squadre partecipanti disputano un girone unico all'italiana, con partite d'andata e ritorno. Al termine della stagione regolare, le prime otto classificate sono ammesse ai play-off per il titolo. Non sono previste retrocessioni dirette, ma una squadra può perdere la licenza di partecipazione alla Polska Liga Koszykówki qualora per due anni consecutivi termini la Regular season in una delle ultime due posizioni in classifica.
Squadra | G | V | P | PF | PS | Diff. | P.ti | Qualificazione | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | PGE Turów Zgorzelec | 30 | 23 | 7 | 2759 | 2461 | +298 | 53 | playoffs |
2. | Stelmet Zielona Góra | 30 | 23 | 7 | 2349 | 2122 | +227 | 53 | |
3. | AZS Koszalin | 30 | 22 | 8 | 2526 | 2256 | +270 | 52 | |
4. | Energa Czarni Słupsk | 30 | 21 | 9 | 2354 | 2228 | +126 | 51 | |
5. | Śląsk Wrocław | 30 | 21 | 9 | 2458 | 2288 | +170 | 51 | |
6. | Rosa Radom | 30 | 21 | 9 | 2386 | 2134 | +252 | 51 | |
7. | Asseco Gdynia | 30 | 16 | 14 | 2295 | 2282 | +13 | 46 | |
8. | Trefl Sopot | 30 | 14 | 16 | 2455 | 2435 | +20 | 44 | |
9. | Polski Cukier Toruń | 30 | 14 | 16 | 2428 | 2317 | +111 | 44 | |
10. | Polfarmex Kutno | 30 | 13 | 17 | 2287 | 2364 | -77 | 43 | |
11. | MKS Dąbrowa Górnicza | 30 | 10 | 20 | 2486 | 2585 | -129 | 40 | |
12. | Anwil Włocławek | 30 | 10 | 20 | 2253 | 2440 | -187 | 40 | |
13. | Wilki Morskie Szczecin | 30 | 9 | 21 | 2389 | 2588 | -199 | 39 | |
14. | Wikana Start Lublin | 30 | 9 | 21 | 2300 | 2536 | -236 | 39 | |
15. | Polpharma Starogard Gdański | 30 | 7 | 23 | 2441 | 2767 | -326 | 37 | |
16. | Jezioro Tarnobrzeg | 30 | 7 | 23 | 2394 | 2727 | -333 | 37 |
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
1 | Turów Zgorzelec | 3 | ||||||||||||
8 | Trefl Sopot | 0 | ||||||||||||
Turów Zgorzelec | 3 | |||||||||||||
Czarni Słupsk | 1 | |||||||||||||
4 | Czarni Słupsk | 3 | ||||||||||||
5 | Śląsk Breslavia | 0 | ||||||||||||
Turów Zgorzelec | 2 | |||||||||||||
Zielona Góra | 4 | |||||||||||||
3 | AZS Koszalin | 0 | ||||||||||||
6 | Rosa Radom | 3 | ||||||||||||
Rosa Radom | 0 | Finale 3º posto | ||||||||||||
Zielona Góra | 3 | |||||||||||||
2 | Zielona Góra | 3 | Czarni Słupsk | 2 | ||||||||||
7 | Gdynia | 1 | Rosa Radom | 1 |
PLK 2014-2015 |
---|
![]() Stelmet Zielona Góra 2º titolo |
N° | Naz. | Ruolo | Sportivo | Alt. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
2 | ![]() |
P | Russell Robinson | 185 | ||
4 | ![]() |
AC | Patryk Pełka | 204 | ||
5 | ![]() |
AG | Aaron Cel | 203 | ||
8 | ![]() |
AC | Chevon Troutman | 202 | ||
9 | ![]() |
G | Marek Zywert | 187 | ||
13 | ![]() |
G | Kamil Chanas | 188 | ||
14 | ![]() |
AP | Quinton Hosley | 201 | ||
20 | ![]() |
AP | Maciej Kucharek | 204 | ||
24 | ![]() |
C | Jure Lalić | 210 | ||
34 | ![]() |
C | Adam Hrycaniuk | 206 | ||
35 | ![]() |
G | Przemysław Zamojski | 193 | ||
55 | ![]() |
P | Łukasz Koszarek | 187 | ||
All. | ![]() |
Sašo Filipovski |