In questo articolo affronteremo il tema Basket Zielona Góra, che rappresenta un aspetto fondamentale nell'ambito _var2. Nel corso della storia, Basket Zielona Góra ha occupato un posto di rilievo nella società, svolgendo un ruolo cruciale in _var3. Attraverso un'analisi approfondita, verrà esaminata l'evoluzione di Basket Zielona Góra, nonché le sue implicazioni in diversi ambiti come _var4, _var5 e _var6. Verranno esplorati diversi punti di vista di esperti sull'argomento, con l'obiettivo di fornire una prospettiva completa che permetta di comprendere l'importanza e l'attualità di Basket Zielona Góra oggi. Attraverso un approccio multidisciplinare, l'obiettivo è offrire ai lettori una visione completa e aggiornata di Basket Zielona Góra, con l'obiettivo di generare un dibattito arricchente e promuovere una maggiore comprensione di questo importante argomento.
Basket Zielona Góra Pallacanestro ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Zielona Góra |
Nazione | ![]() |
Confederazione | FIBA Europe |
Federazione | PZK |
Campionato | Polska Liga Koszykówki e VTB United League |
Fondazione | 1946 |
Denominazione | Basket Zielona Góra (1946-presente) |
Allenatore | ![]() |
Impianto | CRS Hall (6,080 posti) |
Sito web | www.basketzg.pl |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 5 Polska Liga Koszykówki |
Coppe nazionali | 3 Coppa di Polonia 3 Supercoppa polacca |
Il Basket Zielona Góra, noto anche come Stelmet Zielona Góra per motivi di sponsor, è una società cestistica avente sede a Zielona Góra, in Polonia. Fondata nel 1946, gioca nel campionato polacco.
Il club è stato fondato nel 1946. Inizialmente prese parte a campionati regionali. Nel 1967 con il nome di Zastal riesce a raggiungere i campionati nazionali. Nel 1984, per la prima volta guadagna la massima serie polacca rimanendoci fino al 1996. Nel 2010, dopo aver fatto la spola tra prima e seconda divisione torna stabilmente nella Polska Liga Koszykówki. Nel 2012 raggiunse le semifinali dei playoff, qualificandosi così per la Eurocup. L'anno successivo vince il campionato per la prima volta.
Cronistoria del Basket Zielona Góra | |
---|---|
|
Aggiornato al 7 marzo 2022.
Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | Peso | Note | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
0 | ![]() |
C | Ousmane Drame | 1993 | 206 | 109 | |
1 | ![]() |
A | Jarosław Zyskowski | 1992 | 203 | 100 | |
2 | ![]() ![]() |
P | Andrzej Mazurczak | 1993 | 188 | 84 | |
6 | ![]() ![]() |
AP | David Brembly | 1993 | 197 | 94 | |
7 | ![]() |
AG | Krzysztof Sulima | 1990 | 202 | ||
8 | ![]() |
C | Dragan Apić | 1995 | 206 | 105 | |
10 | ![]() |
P | Nikodem Klocek | 1999 | 188 | ||
18 | ![]() |
PG | Konrad Szymański | 2002 | 190 | ||
20 | ![]() |
G | Nemanja Nenadić | 1994 | 197 | 88 | |
21 | ![]() |
AG | Tony Meier | 1990 | 203 | 95 | |
28 | ![]() |
G | Przemysław Żołnierewicz | 1995 | 194 | 90 | |
34 | ![]() |
G | Devoe Joseph | 1989 | 193 | 80 | |
![]() |
GA | Devyn Marble | 1992 | 198 | 91 |