Nell'articolo di oggi esploriamo l'affascinante mondo di Poker Generation. Dai suoi inizi fino al suo impatto oggi, questo argomento ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con una portata che spazia dagli aspetti storici alla sua rilevanza nella vita quotidiana, Poker Generation è diventato un punto di interesse che suscita curiosità e ammirazione in chi si immerge nel suo studio. Attraverso questo articolo approfondiremo le sue molteplici sfaccettature e scopriremo dettagli sorprendenti che ci aiuteranno a comprenderne meglio l’importanza e la sua evoluzione nel tempo. Quindi preparati a intraprendere un emozionante viaggio attraverso Poker Generation e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.
Poker Generation | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2012 |
Durata | 105 min |
Genere | drammatico, azione |
Regia | Gianluca Mingotto |
Produttore | Carlo Maria Di Tullio, Fabrizio Crimi, Tiziano Cavaliere |
Casa di produzione | Bros Group Holding LTD |
Distribuzione in italiano | Iris Film Distribution |
Fotografia | Andrea Rainoldi |
Musiche | Pino Di Pietro |
Interpreti e personaggi | |
|
Poker Generation è un film del 2012 diretto da Gianluca Mingotto.
Il film si ispira alla storia di Filippo Candio[1], un ragazzo sardo, ora giocatore professionista di poker, che si trasferì a Milano per tentare di assecondare la sua passione.
In una famiglia povera residente in un paesino siciliano, vivono due fratelli, l'uno l'opposto dell'altro, figli di Rosario (che trasmette loro la passione del poker) e Lucia. Il più grande, Tony, è un fanatico dei film sulla mala americana e sogna di diventare un giocatore di poker professionista; l'altro, Filippo per gli amici Filo, è un genio introverso e scontroso, la sua sindrome semi-autistica lo porta ad analizzare l'ambiente che lo circonda in modo ossessivo e meccanico. I due ragazzi si ritroveranno uniti nella missione di trovare i soldi necessari per pagare le cure della sorellina Maria, attraverso il poker. Decidono, quindi, di trasferirsi a Milano con lo scopo di entrare nel giro del poker professionistico e attraverso vari ostacoli sia Tony che Filo, che trova l'amore in Anna, una barista di giorno e cubista di notte per guadagnarsi da vivere per sé e sua figlia, riescono a qualificarsi nel prestigioso torneo Malta Dream Poker e a ritrovarsi dopo un brutto litigio.
Il trailer ufficiale del film è stato distribuito il 5 marzo 2012: il film è uscito nelle sale italiane il 13 aprile 2012.