Pointe-Noire

Nel mondo di oggi, Pointe-Noire è diventata una questione rilevante che ha un impatto su diversi settori della società. Fin dalla sua nascita, Pointe-Noire ha generato una serie di discussioni e dibattiti che hanno catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Pointe-Noire, analizzandone l'origine, l'evoluzione e le ripercussioni in vari ambiti. Affronteremo anche le diverse opinioni e prospettive che esistono attorno a Pointe-Noire, nonché le possibili soluzioni o misure proposte per affrontare le sfide che pone. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e aggiornata su Pointe-Noire, con l'obiettivo di favorire un dibattito informato e arricchente su questo argomento così attuale oggi.

Disambiguazione – Se stai cercando il comune della Guadalupa, vedi Pointe-Noire (Guadalupa).
Pointe-Noire
città-dipartimento
(FR) Pointe-Noire
Pointe-Noire – Stemma
Pointe-Noire – Bandiera
Pointe-Noire – Veduta
Pointe-Noire – Veduta
Localizzazione
StatoRep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo
Amministrazione
Amministratore localeAlexandre Honoré Paka
Territorio
Coordinate4°47′32.42″S 11°52′55.41″E
Altitudine14 m s.l.m.
Superficie2 134 km²
Abitanti1 398 812 (2023)
Densità655,49 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso242
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Repubblica del Congo
Pointe-Noire
Pointe-Noire
Sito istituzionale

Pointe-Noire, anche nota in italiano come Punta Nera, è una città della Repubblica del Congo, che amministrativamente è un comune autonomo equiparato a un distretto. È la seconda città più popolosa della Repubblica del Congo ed è considerata la capitale economica del Paese, con una popolazione di 1.398.812 abitanti secondo il censimento nazionale ufficiale.[1][2] Situata sulla costa atlantica è il porto principale del paese e il capoluogo della regione di Kouilou.

Storia

La città fu fondata nel 1921 ed era destinata ad essere uno dei capolinea della ferrovia diretta a Brazzaville. Il porto di Pointe-Noire è stato costruito tra il 1934 e il 1939, anno in cui entrò in funzione, la sua importanza è ulteriormente cresciuta da quando è divenuto un terminal per petroliere vi si trovano infatti alcune raffinerie (Elf Aquitaine).

Gemellaggi

La città è gemellata con la città francese di Le Havre e con quella statunitense di New Orleans.

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ (FR) Cinquieme Recensement General De La Population Et De L’habitation (RGPH-5): Populations Residentes Des Localites Du Congo (PDF), su ins-congo.cg, Brazzaville, Institut National de la Statistique (INS). URL consultato il 3 febbraio 2025.
  2. ^ (EN) Congo (Rep.): Cities & Urban Localities, in City Population. URL consultato il 3 febbraio 2025.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN236845032 · LCCN (ENno90016238 · GND (DE4116016-2 · BNE (ESXX458997 (data) · J9U (ENHE987007540113705171