Al giorno d'oggi, Pleasure to Kill è un argomento ampiamente discusso e studiato in diverse aree. La sua rilevanza ha acquisito importanza negli ultimi anni, essendo oggetto di dibattito negli ambienti accademici, politici e sociali. Pleasure to Kill ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini, suscitando un crescente interesse nel comprenderne le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Pleasure to Kill, affrontandone le diverse sfaccettature e offrendo un'analisi dettagliata del suo impatto sulla società odierna. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce sugli aspetti chiave di Pleasure to Kill e analizzare la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Pleasure to Kill album in studio | |
---|---|
Artista | Kreator |
Pubblicazione | 1 novembre 1986 |
Durata | 37:35 |
Dischi | 1 |
Tracce | 9 |
Genere | Thrash metal[1] |
Etichetta | Noise Records |
Produttore | Harris Johns |
Registrazione | 1986 al Musiclab di Berlino, Germania |
Formati | LP, 2 LP, MC, CD, download digitale |
Kreator - cronologia | |
Pleasure to Kill è il secondo album in studio del gruppo musicale thrash metal tedesco Kreator, pubblicato nel 1986 dalla Noise Records[2].
Questo è l'album che ha permesso ai Kreator di consolidarsi come gruppo nella scena thrash metal underground. Curioso come la voce di Mille Petrozza si alterni alla voce del batterista nel susseguirsi delle tracce. Infatti il chitarrista canta in Ripping Corpse, Pleasure to Kill, The Pestilence, Carrion e Under the Guillotine. Nelle restanti tracce è presente Jürgen Reil nelle vesti di cantante.
Molte band death metal hanno citato questo album come loro fonte di ispirazione.
L'album fu ristampato aggiungendo l'EP Flag of Hate, di cui le bonus track fanno parte.
L'album viene citato più volte nella serie tv Dark.