Plateresco

Nel mondo di oggi, Plateresco è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che si tratti di professionisti di un settore specifico, di appassionati hobbisti o di semplici curiosi, Plateresco ha catturato l'attenzione e generato un appassionato dibattito in diversi ambiti. Con il passare del tempo, l’importanza di comprendere ed esplorare Plateresco diventa sempre più evidente, ed è per questo che è fondamentale approfondirne lo studio e l’analisi. In questo articolo approfondiremo le diverse sfaccettature di Plateresco ed esploreremo il suo impatto in vari contesti, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.

Facciata dell'Università di Salamanca.

Il plateresco (anche plataresco) è uno stile artistico fiorito in Spagna nel XV e nel XVI secolo. Si tratta di uno stile architettonico molto ornato e composto a imitazione dei lavori di argenteria (in spagnolo plata), da cui proviene il nome di plateresco.

Questo stile fu presto adottato nelle colonie spagnole in America del Sud e in molti edifici religiosi in Messico.

Importanti esempi di stile plateresco si trovano nel Palazzo Monterrey di Salamanca, la facciata dell'Hostal dos Reis Católicos, l'Università di Salamanca e l'Università di Alcalá.

Lo stile plateresco deriva dal rinascimento italiano, dall'architettura gotica spagnola e dallo stile mudéjar[1]. Esempi di stile plateresco si trovano in Sicilia (palazzo della Giudecca) e in Sardegna. Questo stile influenzò anche il barocco leccese.

Architetti e artisti

Note

  1. ^ Mudejar, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 4 aprile 2021.
  2. ^ Fernando Chueca Goitia; Ars Hispaniae: Architecture of the 16th century. Ed. Plus-Ultra (1953).
  3. ^ Camón Aznar, José; La arquitectura plateresca. Ed. Instituto Diego Velázquez (1945).
  4. ^ a b c Aguado Bleye, Pedro, y Alcázar Molina, Cayetano; Manual of History of Spain: Christian Monarchs. House of Habsburg (1474-1700), p. 1064. Ed. Espasa-Calpe (1963).
  5. ^ Soldevila, Ferrán; History of Spain, vol. 3. Ed. Ariel (1999).
  6. ^ Bassegoda Nonell, Juan; History of the architecture, p. 224
  7. ^ Rivas Carmona, Jesús; The retrochoir of spanish cathedrals: a study of an architectural typology, p. 93. Ed. Editum (1994). ISBN 978-84-7684-572-1.
  8. ^ Bozal, Valeriano; History of the Art in Spain. From Goya to the present day, p. 67. Ed. Akal (1991). ISBN 978-84-7090-027-3.
  9. ^ Bueno Fidel, María José; Architecture and nationalism: Spanish pabillions in the 19th century universal expositions, cap. 6. Ed. University of Málaga and Colegio de Arquitectos (1987).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni