Pizzicato Five è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito nella società moderna. Nel corso degli anni Pizzicato Five è stato oggetto di studio, analisi e riflessione da parte di esperti in diversi ambiti. Che sia in ambito scientifico, culturale, politico o sociale, Pizzicato Five è stato oggetto di costante attenzione, generando opinioni contrastanti e posizioni diverse. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Pizzicato Five, il suo impatto sulla vita di tutti i giorni, la sua evoluzione nel tempo e le implicazioni che ha nel mondo di oggi. Inoltre, discuteremo delle prospettive future di Pizzicato Five e di come la sua influenza continuerà a plasmare la nostra realtà.
Pizzicato Five | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Shibuya kei[1][2][3][4][5] |
Periodo di attività musicale | 1985 – 2001 |
Album pubblicati | 44 |
Studio | 23 |
Live | 1 |
Raccolte | 20 |
![]() | |
I Pizzicato Five (ピチカート・ファイヴ?, Pichikaato Faibu), spesso abbreviati in P5, sono stati un gruppo Shibuya kei giapponese.
I Pizzicato Five hanno le loro radici nel 1980, anno in cui i due compagni di scuola e DJ Yasuharu Konishi e Keitaro Takanami (detto K-taro Takanami) fondarono un primo gruppo musicale in cui avrebbero militato vari membri.[6][7] Il gruppo divenne stabile solo nel 1984 quando la cantante Sasaki Mamiko si unì a Konishi e Takanami.[6][8]
I Pizzicato Five sono stati uno dei gruppi più rappresentativi del pop anni novanta, dell'easy listening, della cultura neo-lounge internazionale, del revival anni sessanta, ed in generale uno dei gruppi giapponesi più famosi nel mondo, noti agli appassionati di musica nipponica e non. I loro primi album uscirono solo in Giappone, in seguito approdarono anche nel mercato commerciale estero.[senza fonte] Autori molto prolifici, i due musicisti si sono sempre accompagnati con una vocalist femminile che è cambiata più volte negli anni, sempre mantenendo la formazione a tre componenti.
Nel 1990 entrò a far parte del gruppo la vocalist Maki Nomiya, la più stabile e famosa fra le cantanti che hanno fatto parte dei Pizzicato Five.[9] A partire dalla metà del decennio i Pizzicato Five restano quindi in due, e la quasi totalità delle canzoni viene scritta da Yasuharu Konishi.[10] Gli anni '90 rappresentano il culmine della fama e della carriera del gruppo, che vende album in tutto il mondo e riceve recensioni entusiastiche da riviste di ogni continente. Subito dopo l'album The Fifth Release from Matador la band decide però di sciogliersi il 31 marzo 2001 con un concerto tenuto a Tokyo.[9] In seguito Maki Nomiya ha intrapreso una carriera solista[11] mentre Yasuharu Konishi è tornato alla sua attività di DJ.[senza fonte]
Responsabili di aver popolarizzato lo shibuya-kei dai circoli underground[1] e precorso il revival easy listening degli anni novanta,[12] i Pizzicato Five citano innumerevoli tendenze musicali provenienti da tutto il mondo quali il j-pop, la drum and bass, il jazz e la musica da cocktail fra le molte.[1][2][12] Importante elemento dei loro brani è il cantato in giapponese di Nomiya, che contribuisce a dare un piglio esotico alla loro musica.[12] Il repertorio allegro e ironico dei Pizzicato Five riecheggia i successi musicali degli anni sessanta[6] ed è stato definito da più parti "stiloso" e "alla moda".[2][12] Molti sottolineano anche il loro carattere postmoderno e kitsch.[2][13]
Ex componenti
Cronologia
Sono stati prodotti sedici album in studio in quindici anni di attività[14] oltre a singoli, compilation, live, remix, ristampe e materiale promozionale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125675850 · ISNI (EN) 0000 0000 8672 3410 · Europeana agent/base/148305 · LCCN (EN) no99024948 · GND (DE) 10310338-7 · BNF (FR) cb139884611 (data) · NDL (EN, JA) 00389731 |
---|