In questo articolo daremo uno sguardo approfondito a Pixinguinha e al suo impatto sulla società odierna. Fin dalla sua comparsa, Pixinguinha ha generato infinite opinioni e dibattiti, diventando un argomento di conversazione ricorrente. Negli ultimi anni Pixinguinha ha acquisito una rilevanza ancora maggiore, influenzando aspetti diversi come la politica, l’economia, la cultura e la tecnologia. In queste pagine esploreremo le diverse angolazioni da cui è possibile affrontare Pixinguinha, esaminandone le implicazioni e le sfide nel mondo contemporaneo. Senza dubbio, Pixinguinha continua a essere motivo di riflessione e analisi, e questo articolo cerca di far luce sulla sua importanza e significato.
Questa voce sull'argomento compositori brasiliani è solo un abbozzo.
Fra il 1916 e il 1917 compone Carinhoso, e nel 1928Lamentos, choros famosissimi ma criticati, perché si diceva avessero troppo influenza jazz.
Nel 1919 ha fondato il gruppoOito Batutas al quale partecipavano, oltre che lui stesso al flauto, João Pernambuco e Donga alla chitarra.
Fu, oltre che fecondo compositore musicale, un abile strumentista, soprattutto dedito al flauto e al sassofono, e un validissimo cantante. Fu, con Heitor Villa-Lobos uno dei capisaldi dello Choro moderno.
Morì a Rio de Janeiro il 17 febbraio del 1973, nella chiesa di Nossa Senhora da Paz, a Ipanema, mentre era padrino ad un battesimo.
In Brasile, il 23 aprile è il giorno nazionale dello Choro, giorno di nascita di Pixinguinha. Questa data è stata ufficializzata il 4 settembre 2000, grazie all'iniziativa del mandolinista brasiliano Hamilton de Holanda e agli allievi della Scuola di Choro Raphael Rabello.