Nell'articolo di oggi esploreremo in modo approfondito Pio Fantoni, un argomento che ha catturato l'interesse di molte persone negli ultimi anni. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla nostra società attuale, Pio Fantoni è un argomento che ha suscitato curiosità e dibattito in vari ambiti. In questo articolo analizzeremo diverse prospettive, indagheremo la loro influenza su diversi aspetti della vita quotidiana ed esamineremo la loro rilevanza nel contesto attuale. Preparati a immergerti nell'affascinante mondo di Pio Fantoni e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire. Non perdere questa esplorazione completa che ti aprirà gli occhi su nuove idee e approcci a Pio Fantoni!
Pio Fantoni (Bologna, 4 aprile 1721 – Bologna, 26 gennaio 1804) è stato un ingegnere italiano.
Preso l'abito talare dopo aver studiato dai gesuiti, si laureò in matematica a Bologna nel 1746, sotto la guida di Vincenzo Riccati.[1]
La Repubblica di Venezia lo incaricò di ispezionare la regimazione idraulica delle valli del Brenta, del Piave e del Bacchiglione.[1] Il suo nome è tuttavia legato alle opere di bonifica attuate in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena: suoi numerosi studi idraulici sul padule di Bientina, sull'Ombrone, le paludi di Grosseto e il lago di Castiglione della Pescaia, sul canale dei Navicelli di Pisa e sulla Valdichiana. Fu rivale di Leonardo Ximenes.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 57366083 · ISNI (EN) 0000 0000 7818 6192 · SBN SBLV043011 · BAV 495/196766 · CERL cnp01078440 · LCCN (EN) no2015009081 · GND (DE) 116408316 · BNF (FR) cb102379578 (data) |
---|