Il tema di Pinacolo ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone provenienti da tutto il mondo. Dalla sua origine storica alla sua attualità, Pinacolo è stato oggetto di dibattito, analisi e studio da parte di esperti del settore. Vari aspetti legati a Pinacolo, come il suo impatto sulla società, la sua influenza sulla cultura popolare e il suo ruolo nello sviluppo della tecnologia, sono stati oggetto di approfondite ricerche e riflessioni. Questo articolo cerca di affrontare e approfondire l'importanza e la rilevanza di Pinacolo, offrendo un'analisi dettagliata e completa che consente ai lettori di comprendere appieno questo affascinante argomento.
Pinacolo | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
2,3-dimetil-2,3-butandiolo | |
Nomi alternativi | |
glicole 1,1,2,2-tetrametiletilenico pinacone | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C6H14O2 |
Massa molecolare (u) | 118,18 |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-933-5 |
PubChem | 6425 |
SMILES | CC(C)(C(C)(C)O)O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,963 |
Solubilità in acqua | insolubile |
Temperatura di fusione | 40-43 °C (313,15-316,15 K) |
Temperatura di ebollizione | 174 °C (447,15 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 77 °C (350,15 K) |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 335 - 315 - 319 |
Consigli P | 261 - 302+352 - 280 - 305+351+338 [1] |
Il pinacolo, nome IUPAC 2,3-dimetil-2,3-butandiolo, è un 1,2-diolo che si presenta allo stato solido a temperatura ambiente.
Può essere prodotto dalla reazione di accoppiamento pinacolico dall' acetone e successiva idrolisi a caldo:[2]
Essendo un diolo vicinale, può riorganizzarsi mediante la trasposizione pinacolica, con formazione di pinacolone. Ciò avviene ad es. riscaldando con acido solforico:[3]