Gossipolo

Questo articolo affronterà il problema di Gossipolo, che oggi è della massima importanza. Gossipolo è un argomento che ha suscitato grande interesse in vari ambiti, sia in ambito accademico, scientifico, sociale o culturale. Nel corso della storia, Gossipolo è stato oggetto di studi e dibattiti, generando opinioni contrastanti e varie indagini che hanno ampliato le nostre conoscenze su questo argomento. In questo senso, è rilevante analizzare le diverse prospettive che esistono attorno a Gossipolo, così come le implicazioni che ha nella società odierna. Inoltre, verranno esplorati i progressi e le sfide che Gossipolo deve attualmente affrontare, nonché le possibili soluzioni e risposte ai problemi che solleva.

Gossipolo
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC30H30O8
Massa molecolare (u)518,563
Aspettosolido giallo cristallino
Numero CAS303-45-7
Numero EINECS636-899-7
PubChem3503
DrugBankDBDB13044 e DBDB17379
SMILES
CC1=C(C(=C2C(=C1)C(=C(C(=C2C=O)O)O)C(C)C)O)C3=C(C=C4C(=C3O)C(=C(C(=C4C(C)C)O)O)C=O)C
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acqua1.76·10−4 a 25 °C
Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua8.22
Temperatura di fusione198-199 °C
Tensione di vapore (Pa) a 298.15 K7.06·10−21 mmHg
Indicazioni di sicurezza

Il gossipolo è un'aldeide polifenolica estratta dai semi della pianta del cotone e dotata di azione contraccettiva maschile. Il gossipolo ha un'azione tossica, a cui risultano sensibili equini, suini, volatili ma non i ruminanti. Nei ruminanti il gossipolo forma un complesso insolubile con la lisina, a livello ruminale, rendendo indisponibile all'assorbimento l'aminoacido legato che quindi viene eliminato insieme al gossipolo. Per questo motivo i semi di cotone vengono comunemente utilizzati solo nell'alimentazione dei ruminanti dopo essere stati privati della bambagia attraverso il processo di sgranatura.

Altri progetti

Collegamenti esterni