Nel mondo di oggi, Pieve di Ledro è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Che si tratti dei suoi risultati scioccanti, delle sue azioni controverse o della sua rilevanza storica, Pieve di Ledro ha catturato l'attenzione del pubblico in vari modi. Nel corso degli anni, Pieve di Ledro è stato oggetto di un intenso esame e studio, consentendo a esperti e appassionati di esplorarne le molteplici sfaccettature e dimensioni. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Pieve di Ledro, esplorandone le origini, l'evoluzione e le ripercussioni sulla società odierna. Attraverso un'analisi dettagliata e completa, scopriremo l'importanza e l'impatto di Pieve di Ledro nella nostra vita quotidiana e nel mondo in generale.
Pieve di Ledro municipio | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Ledro |
Territorio | |
Coordinate | 45°53′18.53″N 10°43′52.46″E |
Altitudine | 660 m s.l.m. |
Superficie | 18 km² |
Abitanti | 648[1] (2011) |
Densità | 36 ab./km² |
Sottodivisioni | Mezzolago, Val Maria-Pur |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38067 (già 38060) |
Prefisso | 0464 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | G644 |
Nome abitanti | pievotti |
Cartografia | |
Pieve di Ledro (Piév de Léder o La Piéf in dialetto locale[2]) è un municipio[3] di 648 abitanti[1] del comune di Ledro sulle rive dell'omonimo lago in Trentino.
Fino al 31 dicembre 2009 ha costituito un comune autonomo.
Era un comune che assieme agli ex comuni di Tiarno di Sopra, Tiarno di Sotto, Bezzecca, Concei e Molina di Ledro faceva parte dell'Unione dei Comuni della Valle di Ledro, confluiti dal 1º gennaio 2010 nel nuovo comune di Ledro.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Pieve di Ledro erano stati approvati con D.G.P. del 2 giugno 1989 n. 6081.[4]
La piantina di alloro, una pianta medicinale, alludeva all'antica farmacia Foletto istituita a Pieve di Ledro nel XIX secolo. La parte inferiore dello scudo rappresentava il lago di Ledro su cui si affaccia Mezzolago, la frazione più importante del comune nota anche come "perla del lago".[5]
Abitanti censiti[6]