In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Piet Hein (scrittore), esplorandone gli aspetti più rilevanti e profondi. In questa linea ne analizzeremo l'impatto in diversi contesti, dalla sfera personale a quella sociale, compresa la sua influenza in ambito professionale e culturale. Piet Hein (scrittore) è un argomento che ha suscitato oggi grande interesse, e attraverso questa ricerca cercheremo di far luce sulle sue molteplici sfaccettature e sulla sua rilevanza nella società contemporanea. Ci auguriamo che questa lettura sia arricchente e susciti una profonda riflessione su Piet Hein (scrittore) e sul suo significato nella nostra vita.
Piet Hein (Copenaghen, 16 dicembre 1905 – Fionia, 17 aprile 1996) è stato un matematico, inventore, scrittore, poeta e scienziato danese; ha scritto molte opere sotto lo pseudonimo di "Kumbel" (parola in antico norvegese che significa sia "pietra tombale", sia "breve e preciso", come nella parola italiana "lapidario"). Ha inventato il genere letterario dei gruk, brevi aforismi in forma poetica. In matematica è noto per l'estensione della superellisse alla terza dimensione (superellissoide) e per l'invenzione di molti rompicapo. Era un discendente diretto di Piet Pieterszoon Hein, l'eroe navale olandese del XVII secolo.
Nato a Copenaghen, in Danimarca, studiò all'Istituto di Fisica Teorica dell'Università di Copenaghen (in seguito noto come Istituto Niels Bohr). Successivamente la sua passione per le invenzioni industriali lo portò a studiare ingegneria all'Università tecnica della Danimarca, fino all'aprile del 1940, anno in cui la Danimarca venne occupata dai nazisti. Piet Hein, che era a capo di un gruppo antinazista, diventò partigiano e rimase tale fino alla fine della guerra. Dopo la guerra Hein cominciò a scrivere articoli di argomento scientifico per il giornale Politiken. Nello stesso giornale pubblicò i suoi epigrammi, chiamati gruk, sotto la firma di "Kumbel Kumbell". L'Università di Yale lo premiò nel 1972 con una laurea honoris causa.
Morì nella sua casa sull'isola di Fionia, in Danimarca, nel 1996.
Piet Hein si sposò quattro volte ed ebbe cinque figli.[1]
È conosciuto al grande pubblico per le migliaia di brevi aforismi poetici, chiamati grooks (gruk in danese). Un esempio, da Grooks, pubblicato per la prima volta nel 1966:
(I problemi degni di essere attaccati provano il loro valore contrattaccando)
Piet Hein studiò la superellisse, una curva "intermedia" tra un rettangolo e un'ellisse, di equazione:
analizzata dal matematico francese Gabriel Lamé (1795 – 1870). In particolare, Piet Hein pensava che la superellisse con n=2.5 fosse quella più esteticamente gradevole da vedere, e cercò di promuoverne l'utilizzo in architettura e nel design (in particolare in quello di mobili).
Piet Hein ha inventato molti rompicapi, tra cui:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79084372 · ISNI (EN) 0000 0001 2102 6101 · LCCN (EN) n79056041 · GND (DE) 120647575 · BNF (FR) cb12271950h (data) · J9U (EN, HE) 987007432805805171 · CONOR.SI (SL) 132807011 |
---|