Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Pierre Frank. Dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna, ne approfondiremo la storia, l'evoluzione e la rilevanza nel mondo di oggi. Pierre Frank è un argomento che ha suscitato nel tempo interesse e curiosità e in questo articolo cercheremo di far luce sui suoi aspetti più significativi. Con interviste agli esperti, analisi approfondite ed esempi pratici, miriamo a offrire una visione completa e approfondita di Pierre Frank, in modo che i nostri lettori possano ampliare le proprie conoscenze e comprenderne meglio l'importanza in diversi contesti. Preparati a entrare in un mondo di scoperte e riflessioni su Pierre Frank!
Pierre Frank (Parigi, 24 ottobre 1905 – Parigi, 18 aprile 1984) è stato un politico francese, leader del trotzkismo.
Ha trascorso la sua gioventù a Parigi, dove ha conseguito la laurea in Chimica. Nel 1930 ha collaborato con Lev Trotsky (a Prinkipo) per l'organizzazione della conferenza dell'Opposizione di sinistra; è stato eletto nella direzione del Parti Communiste Internationaliste nel 1935. Successivamente, Pierre Franck è entrato nella direzione della Quarta Internazionale (1948) e nel 1963 ha organizzato il Segretariato Unificato della IV Internazionale (con Ernest Mandel, Livio Maitan e Joe Hansen).
Ha collaborato con le riviste Quatriéme Internationale, Inprecor ed Intercontinental Press; è stato un dirigente della Ligue Communiste Revolutionaire (Francia) fino al 1984.
Le sue spoglie sono conservate al cimitero parigino di Père-Lachaise.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27064694 · ISNI (EN) 0000 0001 2022 8270 · LCCN (EN) n80004384 · GND (DE) 1155263332 · BNF (FR) cb119034580 (data) · J9U (EN, HE) 987007278589505171 |
---|