Nel mondo globalizzato di oggi, Pierre Boaistuau è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per vari settori e società. Dal suo impatto sull'economia, sulla politica, sulla cultura e persino sulla vita quotidiana delle persone, Pierre Boaistuau ha acquisito un'importanza significativa in tutto il mondo. Col passare del tempo, Pierre Boaistuau continua a essere oggetto di dibattito e analisi, creando sia opportunità che sfide per coloro che sono coinvolti nel suo studio e nella sua comprensione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Pierre Boaistuau, la sua influenza in diversi ambiti e come la sua evoluzione abbia segnato un prima e un dopo nella storia contemporanea.
Pierre Boaistuau, detto anche Pierre de Launay (Nantes, 1500 circa – Parigi, 1566), è stato un giurista, viaggiatore, umanista, traduttore e scrivano francese, signore di Lunay, da cui il suo pseudonimo.
La sua opera più nota, le Histoires tragiques (1559), è la traduzione in francese delle novelle del Bandello.
Boaistuau nacque a Nantes intorno al 1500 e in seguito studiò diritto civile e canonico nelle università di Poitiers, Valence (dove era uno studente dell'eminente giurista Jean de Coras) e Avignone (dove ha studiato sotto la guida di Emilio Ferretti). Durante gli anni da studente, lavorò come segretario dell'ambasciatore francese in Oriente Jean-Jacques de Cambrai intorno al 1550, e viaggiò in Italia e Germania. Ernst Courbet avanzò l'ipotesi che Boaistuau fosse stato anche per qualche tempo un "valletto di camera" di Margherita di Navarra, un'affermazione che tuttavia non può essere comprovata.[1] Successivamente, lo scrittore visitò anche l'Inghilterra e la Scozia da solo e incontrò Elisabetta I.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37023795 · ISNI (EN) 0000 0001 2095 941X · SBN MILV087804 · BAV 495/750 · CERL cnp01347275 · LCCN (EN) n79040128 · GND (DE) 120093308 · BNF (FR) cb12508882m (data) · J9U (EN, HE) 987007277656905171 · NSK (HR) 000655029 |
---|