Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Piero Guelfi. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti legati a questo argomento. Dal suo impatto sulla società alle sue ricadute sulla cultura popolare, affronteremo ogni dettaglio per offrire una visione completa e obiettiva. Attraverso un approccio analitico e descrittivo, approfondiremo l'importanza di Piero Guelfi in diversi contesti, evidenziandone la rilevanza nel mondo contemporaneo. Senza dubbio Piero Guelfi è un argomento affascinante che merita di essere approfondito, ed è proprio ciò che ci proponiamo di fare in questo articolo. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e all'ispirazione su Piero Guelfi.
Piero Guelfi (Genova, 20 febbraio 1914 – Genova, 31 luglio 1989) è stato un baritono italiano.
Ascoltando le sue incisioni discografiche, il baritono era dotato di una bella voce di grana baritonale unita a una ottima potenza, non sempre raffinata ma efficace. Studiò canto sotto la guida del maestro De Marchi. Il debutto avvenne al Teatro Carlo Felice di Genova nel 1940, nel ruolo di Silvio nei Pagliacci di Ruggero Leoncavallo.
Ha quindi cantato nei teatri lirici di diverse città italiane (oltre a Genova, Milano, Roma, Catania e Napoli) e all'estero (Francia, Stati Uniti, Austria e Germania). Si trovò impegnato anche in opere raramente rappresentate. Concluse la sua carriera al Teatro Bellini di Catania nella stagione 1971/72, nel ruolo di Giovanni nella Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 53887764 · ISNI (EN) 0000 0001 1934 6384 · SBN INTV047320 · LCCN (EN) no2005087321 · GND (DE) 132509431 · BNF (FR) cb138269756 (data) |
---|