Il tema di Pictilabrus è uno di quelli che ha catturato l'attenzione di così tante persone in tutto il mondo. Dalla sua nascita nell'antichità fino alla sua rilevanza nella società moderna, Pictilabrus ha mantenuto la sua importanza nel corso degli anni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Pictilabrus, dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sulla cultura popolare. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di scoprire nuove intuizioni e comprendere meglio il ruolo che Pictilabrus gioca nelle nostre vite. Senza dubbio, questo argomento continuerà ad essere rilevante negli anni a venire e siamo entusiasti di approfondire il suo studio.
Pictilabrus Gill, 1891 è un genere di pesci di acqua salata appartenenti alla famiglia Labridae[1].
Provengono dalle barriere coralline dell'est dell'oceano Indiano[2].
Presentano un corpo compresso lateralmente, a volte con una livrea sgargiante. Le dimensioni variano dai 14 di P. viridis[3] ai 23 di P. laticlavius[4].
In questo genere sono riconosciute soltanto 3 specie:
P. laticlavius è classificato come "a rischio minimo" dalla lista rossa IUCN perché a parte la pesca, poco frequente, non è minacciato da particolari pericoli[5], e come lui P. viridis[6]. P. brauni, invece, è classificato come "dati insufficienti" (DD) perché ancora troppo poco studiato[7].