Piazza della Bocca della Verità è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, poiché il suo impatto abbraccia diversi ambiti della società. Fin dalla sua apparizione è diventato argomento di dibattito, ricerca e riflessione, generando opinioni contrastanti e arricchendo la conoscenza attorno ad esso. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che circondano Piazza della Bocca della Verità, esplorandone la storia, l'evoluzione e l'impatto oggi. Analizzeremo diverse prospettive, prove e argomentazioni per comprendere appieno questo fenomeno che ha catturato l'attenzione di così tante persone in tutto il mondo.
Piazza della Bocca della Verità | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Roma |
Circoscrizione | Municipio I |
Quartiere | Ripa (rione) |
Codice postale | 00186 |
Informazioni generali | |
Tipo | piazza carrabile |
Pavimentazione | sampietrini |
Intitolazione | Bocca della Verità |
Collegamenti | |
Inizio | Largo Amerigo Petrucci |
Fine | Via Luigi Petroselli |
Intersezioni |
|
Luoghi d'interesse | |
Trasporti | Linee autobus ATAC |
Mappa | |
![]() | |
Piazza della Bocca della Verità, o piazza Bocca della Verità, è una piazza carrabile sita tra via Luigi Petroselli e largo Amerigo Petrucci a Roma, nel rione Ripa.[1] Posta nell'antica zona del Foro Boario, proprio davanti all'Isola Tiberina, prende il nome dalla Bocca della Verità, oggi collocata nel portico della basilica di Santa Maria in Cosmedin.
Oltre alla chiesa risalente al tardo e non medioevo, nella piazza sorgono l'Arco degli Argentari, l'Arco di Giano, il tempio di Ercole Vincitore, erroneamente identificato con il tempio di Vesta in ragione della sua forma circolare, ed il tempio di Portuno, divinità legata al porto fluviale che qui sorgeva. La fontana davanti ai due templi, detta Fontana dei Tritoni, realizzata da Carlo Bizzaccheri su commissione di papa Clemente XI, fu posta nella piazza nel 1715; ha base ottagonale e rappresenta due tritoni che sorreggono una conchiglia sopra le teste da cui sgorga l'acqua. Qui fino al 1868 venivano eseguite le condanne a morte.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236112801 · GND (DE) 4548912-9 |
---|