Nel seguente articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Piano dell'offerta formativa ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature. Dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna, Piano dell'offerta formativa è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni. Attraverso un'analisi dettagliata ne affronteremo le principali caratteristiche, le possibili applicazioni e le implicazioni che ha per diversi settori della società. Inoltre, ne esamineremo la rilevanza nel contesto attuale e le prospettive future che offre. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e innovazione con Piano dell'offerta formativa come protagonista principale!
Il piano dell'offerta formativa (in acronimo POF) dal 2015 piano triennale dell'offerta formativa (PTOF) è un atto previsto dalla legge italiana con cui ciascuna scuola di ogni ordine e grado presenta le proprie specifiche scelte formative.
Venne istituito dalla legge 15 marzo 1997, n. 59[1] il relativo regolamento venne emanato D.P.R 8 marzo 1999, n. 275; ulteriori modifiche sono state apportate durante il governo Renzi con la legge 13 luglio 2015, n. 107.[2][3] È consultabile nello spazio di ciascuna scuola, accessibile dal portale del Ministero dell'Istruzione "Scuola in chiaro".[4]
Il P.T.O.F., espressione dell'autonomia della scuola, "nel rispetto degli obiettivi del sistema nazionale di istruzione e degli standard di livello nazionale"[5] esplicita le finalità educative, gli obiettivi generali e le attività didattiche, curricolari, extracurricolari ed educative, con le risorse previste per realizzarle, finalizzate al successo formativo degli studenti. [6] Esso costituisce un "documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche" nel Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 , che nell'art. 3 ne dettaglia le caratteristiche. Il documento contiene specifiche scelte didattico-pedagogiche, organizzative e gestionali, in base alle caratteristiche sociali, culturali, scolastiche e demografiche del contesto di appartenenza, tenuto conto della programmazione dell'offerta formativa del territorio.[7] Le progettualità espresse si caratterizzano per la flessibilità didattica e organizzativa, al fine di adattare l'offerta ai bisogni degli studenti, valorizzando la professionalità degli insegnanti e le loro scelte metodologiche.
Per la sua redazione il dirigente scolastico "attiva i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio"[8]; raccoglie inoltre le proposte e i pareri delle famiglie e, per le scuole secondarie di secondo grado, degli studenti[9].
Nel P.T.O.F. sono inoltre indicate le attività di formazione rivolte al personale amministrativo e il fabbisogno dei posti relativo a docenti e personale amministrativo.
Ai sensi della legge 107/2015, all'art. 1, commi 12-17, oltre alla predisposizione non più annuale, ma per un triennio del piano, nonostante sia rivedibile annualmente[10], sono state apportate modifiche all'art. 3 del D.P.R. 275/1999, quali:
a) l'inserimento di informazioni circa:
b) l'esplicitazione delle azioni mirate ad assicurare "l'attuazione dei principi di pari opportunità";
c) la pubblicizzazione del P.T.O.F. "anche al fine di permettere una valutazione comparativa da parte degli studenti e delle famiglie".
Il P.T.O.F., in un'ottica formativa, indica quali elementi distintivi dell'autonomia scolastica :
È anche piano di monitoraggio nei confronti del lavoro svolto da studenti e insegnanti. La legge n. 59 (di cui sopra) impone il regolare e il metodico controllo da parte dei dirigenti scolastici (presidi) nei confronti dei professori tramite questionari on-line e volontà di effettuare riunioni collegiali.