Phyllodactylidae

In questo articolo esploreremo Phyllodactylidae da una prospettiva completamente nuova, analizzando i suoi aspetti più rilevanti e le sue implicazioni in diversi contesti. Phyllodactylidae è stato oggetto di interesse e dibattito in varie discipline e la sua importanza è innegabile nel mondo di oggi. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Phyllodactylidae è un argomento che merita un attento esame per comprenderne il vero significato e la portata. In queste pagine sveleremo i misteri che circondano Phyllodactylidae e cercheremo di far luce sulle sue molteplici sfaccettature, permettendo al lettore di intraprendere un affascinante viaggio di scoperta e introspezione.

Phyllodactylidae
Phyllodactylus xanti
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineGekkota
FamigliaPhyllodactylidae
Gamble, Bauer, Greenbaum & Jackman, 2008
Generi
vedi testo

I Fillodattilidi (Phyllodactylidae Gamble, Bauer, Greenbaum & Jackman, 2008) sono una famiglia di sauri dell'infraordine Gekkota.[1][2]

Distribuzione e habitat

Le specie di questa famiglia sono presenti in America, Nord Africa, Europa e Medio Oriente.[2]

Tassonomia

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

Tarentola mauritanica

In passato tutti questi generi erano attribuiti alla famiglia Gekkonidae da cui sono stati poi separati in base alle risultanze di un recente studio filogenetico.[2]

Note

  1. ^ a b Phyllodactylidae, in The Reptile Database. URL consultato il 3 giugno 2014.
  2. ^ a b c Gamble T., Bauer A.M., Greenbaum E. And Jackman T.R., Out of the blue: a novel, trans-Atlantic clade of geckos (Gekkota, Squamata) (PDF), in Zoologica Scripta, vol. 37, 2008, pp. 355–366.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Phyllodactylidae, in Tony Gamble Home Page, University of Minnesota (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2014).