In questo articolo esploreremo a fondo Philip Deignan e la sua rilevanza nel contesto attuale. Fin dalla sua comparsa, Philip Deignan ha attirato l'attenzione di molte persone grazie al suo impatto in diversi ambiti. Nel corso degli anni Philip Deignan si è evoluto e adattato alle mutevoli esigenze della società, diventando un argomento di costante interesse. Attraverso questa ricerca, cerchiamo di ampliare la comprensione di Philip Deignan e della sua influenza in varie aree, nonché di analizzare il suo ruolo nel presente e nel futuro. Esplorando molteplici prospettive e fonti affidabili, si spera di fornire una visione completa e arricchente su Philip Deignan e sulla sua importanza oggi.
Philip Deignan | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180[1] cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 64[1] kg | ||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2018 | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al gennaio 2019 | |||||||||||||||||||||||||
Philip Deignan (Letterkenny, 17 settembre 1983) è un ex ciclista su strada irlandese, professionista dal 2005 al 2018.
Tra i dilettanti, con la maglia del Vélo Club La Pomme Marseille, Deignan vinse il Tour des Pays de Savoie nel 2003 e il Ronde de l'Isard d'Ariège nel 2004. Diventò professionista nel 2005 vestendo la divisa della squadra Professional francese AG2R Prévoyance. Nell'anno del debutto vinse la sua prima corsa tra i pro, il Tour du Doubs, mentre nella stagione 2008 partecipò al suo primo Giro d'Italia e ai Giochi olimpici di Pechino.
Nel 2009 si trasferì alla nuova Cervélo TestTeam; nello stesso anno riuscì a cogliere una vittoria di tappa alla Vuelta a España: in quell'occasione, grazie ai numerosi minuti guadagnati sul gruppo, rientrò in classifica terminando poi la corsa al nono posto.
Al termine della stagione 2010, con la chiusura della Cervélo, passa alla RadioShack. Nel 2012 si accasa quindi alla UnitedHealthcare, squadra Professional Continental statunitense, vincendo nel 2013 il Tour of the Gila. Nel 2014 si trasferisce al Team Sky, svolgendo perlopiù ruoli di gregariato.
Più volte convocato nella selezione nazionale irlandese ai campionati del mondo, si ritira dall'attività a fine 2018. Dal 17 settembre 2016 è sposato con la ciclista britannica Elizabeth Armitstead[2].