Philadelphia Experiment

Nel seguente articolo esploreremo l'impatto che Philadelphia Experiment ha avuto su diversi aspetti della società odierna. Dalla sua origine fino alla sua attualità, Philadelphia Experiment è stato un argomento di interesse per ricercatori, esperti e pubblico in generale. In questo articolo analizzeremo le diverse prospettive relative a Philadelphia Experiment, nonché le implicazioni che ha avuto in settori quali la tecnologia, la cultura, la politica e l'economia. Inoltre, esamineremo come Philadelphia Experiment ha influenzato e cambiato il modo in cui interagiamo, comunichiamo e navighiamo nel mondo di oggi. Senza dubbio Philadelphia Experiment ha lasciato un segno significativo nella nostra società e continuerà ad essere un argomento rilevante per il futuro.

Disambiguazione – Se stai cercando il presunto episodio, vedi Esperimento di Filadelfia.
Philadelphia Experiment
Michael Paré e Nancy Allen in una scena del film
Titolo originaleThe Philadelphia Experiment
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1984
Durata102 min
Generefantascienza
RegiaStewart Raffill
SoggettoWallace C. Bennett, Charles Berlitz, Don Jakoby, William I. Moore
SceneggiaturaWilliam Gray, Michael Janover
ProduttoreDouglas Curtis, Joel B. Michaels, Pegi Brotman
Produttore esecutivoJohn Carpenter
Casa di produzioneNew World Pictures
Distribuzione in italianoLife International
FotografiaDick Bush
MontaggioNeil Travis
Effetti specialiMax W. Anderson, Lawrence J. Cavanaugh
MusicheKenneth Wannberg
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Philadelphia Experiment (The Philadelphia Experiment) è un film del 1984 diretto da Stewart Raffill. La pellicola ha avuto un seguito, Philadelphia Experiment 2, distribuito nel 1993.

La trama si basa su diversi libri riguardanti il mito della scomparsa di una nave da guerra statunitense nel corso di un presunto esperimento di teletrasporto nel 1943, durante la seconda guerra mondiale, conosciuto come l'"esperimento di Filadelfia".

Trama

James Longstreet, uno scienziato statunitense, nel corso della seconda guerra mondiale effettua degli esperimenti sui campi magnetici nel tentativo di rendere invisibile ai radar una nave. Durante uno di questi esperimenti un cacciatorpediniere, la USS Eldridge, scompare, ma David e Jim, due militari della Marina militare, riescono a buttarsi fuori bordo e si ritrovano catapultati nell'anno 1986.

Entrambi incontrano Allison, una ragazza di cui David si innamora. Jim, poi, finisce in ospedale, ma subito dopo scompare risucchiato nel passato. David invece resta nel futuro e Allison, venuta a conoscenza della sua storia e dopo un primo momento di incredulità, decide di aiutarlo; mentre il mondo è minacciato da un vortice creatosi nel continuum spazio-temporale proprio a causa dell'esperimento del 1943.

Distribuzione

Home video

In Italia il film è stato distribuito su DVD dalla Storm Video.

Riconoscimenti

Seguito

La pellicola ha avuto un seguito, Philadelphia Experiment 2, distribuito nel 1993

Opere sullo stesso tema

Nel 2012 è stato girato un film per la tv che tratta dell'esperimento e di vortici spazio-temporali, dal titolo The Philadelphia Experiment; l'attore Michael Parè recita anche in questa versione interpretando però uno dei cattivi della storia.

Voci correlate

Collegamenti esterni