Nel mondo di oggi, Peter Grigg è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società moderna o per la sua influenza sulla cultura popolare, Peter Grigg è diventato un punto di riferimento in vari ambiti della vita quotidiana. Dalla sua nascita ad oggi, Peter Grigg è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione, che ha dato origine a un'ampia gamma di prospettive e opinioni sull'argomento. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più importanti di Peter Grigg e il suo significato nel contesto attuale.
Peter Grigg | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Dati biografici | |||||||
Paese | ![]() | ||||||
Rugby a 15 ![]() | |||||||
Ruolo | Tre quarti ala | ||||||
Ritirato | 1990 | ||||||
Carriera | |||||||
Attività provinciale | |||||||
| |||||||
Attività da giocatore internazionale | |||||||
| |||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||
Statistiche aggiornate al 14 marzo 2011 | |||||||
Peter Clive Grigg (Millaa Millaa, 20 luglio 1958) è un ex rugbista a 15 australiano, tre quarti ala del Queensland e degli Wallabies negli anni ottanta.
Proveniente, a livello di club, dal Townsville[1], esordì nel 1977 per la rappresentativa maggiore del Queensland[2], per cui disputò in totale 106 incontri.
In Nazionale maggiore esordì nel 1980 a Sydney contro la Nuova Zelanda e nel 1984 fu presente in due dei quattro incontri del tour nelle Isole Britanniche nel corso del quale l'Australia conquistò il suo primo Grande Slam contro le quattro Home Nation.
Tre anni più tardi prese parte alla Coppa del Mondo di rugby 1987, competizione nel corso della quale disputò il suo ultimo incontro internazionale, la finale per il terzo posto persa contro il Galles.
Dopo il ritiro si è dedicato ad attività imprenditoriali e di rappresentanza, e fa parte dello staff tecnico della sezione rugbistica dell'università di Melbourne[3].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 296786702 · LCCN (EN) no2013025682 |
---|