Peter Berling

Il tema di Peter Berling ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con la sua rilevanza nella società moderna, Peter Berling è stato oggetto di dibattiti, discussioni e ricerche. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sulla cultura e sulla politica, Peter Berling ha dimostrato di essere un argomento di grande interesse e diversità. Poiché le opinioni e le prospettive su Peter Berling continuano ad evolversi, è importante esplorare e comprendere tutti gli aspetti di questo argomento per formare un'opinione informata. In questo articolo ci immergeremo nel mondo di Peter Berling per esaminarne i diversi aspetti e scoprirne l'importanza nel mondo di oggi.

Peter Berling (1996)

Peter Berling (Międzyrzecz, 20 marzo 1934Roma, 21 novembre 2017) è stato un attore, scrittore e sceneggiatore tedesco.

Biografia

Il padre, Max H. Berling (1905-1999), era un famoso architetto.

Abbandonati gli studi alle scuole superiori, lavorò come muratore, studiò architettura per un semestre al Politecnico, ed in seguito arte grafica all'Accademia delle belle arti di Monaco di Baviera.

Lavorò in diverse occasioni con il regista Werner Herzog, in collaborazione con il suo attore Klaus Kinski. In molti dei suoi romanzi medievali Berling stilò sulla base di teorie cospirative il Priorato di Sion.

Filmografia

Berling in vesti medievali nel film decamerotico Quando le donne si chiamavano madonne (1972)

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Romanzi

  • Die Kinder des Gral (1991)
  • Das Blut der Könige (1993)
  • Die Krone der Welt (1995)
  • Der Schwarze Kelch (1997)
  • Die Ketzerin (2000)
  • Zodiac (2002)
  • Das Kreuz der Kinder (2003)
  • Der Kelim der Prinzessin (2004)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN109220600 · ISNI (EN0000 0001 0775 0769 · LCCN (ENn82149305 · GND (DE119048655 · BNE (ESXX1128975 (data) · BNF (FRcb12523230x (data) · J9U (ENHE987007317701505171