Per amore, solo per amore

Nel mondo di oggi, Per amore, solo per amore è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per le sue implicazioni nella vita quotidiana o per la sua rilevanza nella storia, Per amore, solo per amore si è posizionato come un punto centrale nelle discussioni e nei dibattiti attuali. Mentre esploriamo ulteriormente questo argomento, è importante analizzare tutte le sue sfaccettature e considerare la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita. Questo articolo cerca di approfondire Per amore, solo per amore da diverse prospettive e offrire una visione ampia e completa della sua importanza e rilevanza nel mondo di oggi.

Disambiguazione – Se stai cercando il romanzo di Pasquale Festa Campanile da cui è tratto il film, vedi Per amore, solo per amore (romanzo).
Per amore, solo per amore
Penélope Cruz e Diego Abatantuono in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1993
Durata113 min
Generecommedia, drammatico
RegiaGiovanni Veronesi
SoggettoPasquale Festa Campanile (romanzo)
SceneggiaturaGiovanni Veronesi, Ugo Chiti
ProduttoreAurelio De Laurentiis
Produttore esecutivoMaurizio Amati
Casa di produzioneFilmauro
Distribuzione in italianoFilmauro
FotografiaGiuseppe Ruzzolini
MontaggioNino Baragli
MusicheNicola Piovani
ScenografiaEnrico Fiorentini
CostumiGabriella Pescucci
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Per amore, solo per amore è un film del 1993 diretto da Giovanni Veronesi.

È tratto dall'omonimo libro di Pasquale Festa Campanile, vincitore del premio Campiello nel 1984.

Trama

Il falegname Giuseppe, scapolo attempato, frequentatore di vedove da consolare, assiduo cliente di bordelli e in apparenza non particolarmente religioso, si invaghisce della giovane Maria.

Nonostante la differenza di età e dopo varie peripezie, si sposano, sebbene Giuseppe scopra che Maria è incinta e non si sa di chi. Egli lascia credere agli amici che sia stato lui, per mettere i parenti di lei di fronte al fatto compiuto e consentire così alle nozze riparatrici.

Alla fine Giuseppe si convince del disegno divino che sta dietro alla gravidanza di Maria e confida al suo servo Socrates che Dio «ha avuto coraggio a scegliere me, molto coraggio».

Riconoscimenti

Collegamenti esterni