Al giorno d'oggi, Non è un paese per giovani è un argomento di grande attualità e che suscita grande interesse nella società. Da tempo Non è un paese per giovani è oggetto di dibattiti e polemiche, poiché la sua influenza è palpabile in diversi ambiti della vita quotidiana. Che si tratti di politica, economia, cultura o scienza, Non è un paese per giovani è riuscita a ritagliarsi una nicchia e a posizionarsi come uno degli argomenti più caldi di oggi. Nel corso della storia, Non è un paese per giovani ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui vediamo il mondo, innescando cambiamenti significativi che hanno avuto un impatto diretto sulla società. Questo articolo mira a far luce su Non è un paese per giovani e ad analizzare il suo impatto sulla società oggi, così come nel passato e nel futuro.
Non è un paese per giovani | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia, Spagna |
Anno | 2017 |
Durata | 105 min |
Genere | commedia |
Regia | Giovanni Veronesi |
Sceneggiatura | Giovanni Veronesi, Ilaria Macchia, Andrea Paolo Massara |
Produttore | Isabella Cocuzza, Ingrid Fernández de Castro, Antonia Nava, Arturo Paglia, Marco Patrizi, Francesco Ruggeri |
Casa di produzione | Paco Cinematografica, Neo Art, Rai Cinema, MiBACT, Banca Popolare di Bari, Alpitour |
Distribuzione in italiano | 01 Distribution |
Fotografia | Giovanni Canevari |
Montaggio | Patrizio Marone |
Musiche | Giuliano Sangiorgi |
Scenografia | Andrea Castorina, Marco Martucci |
Costumi | Monica Gaetani, Valentina Monticelli |
Trucco | Veronica Falabella, Alessandra Giacci |
Interpreti e personaggi | |
|
Non è un paese per giovani è un film del 2017 diretto da Giovanni Veronesi.
Sandro e Luciano si conoscono lavorando da camerieri in un ristorante romano. Uno sogna in segreto di diventare scrittore, l'altro di aprire un ristorante con wifi a Cuba, dove le connessioni internet sono rare e costose. I due partono insieme inseguendo l'affare. Laggiù incontreranno Nora, una ragazza italiana travolgente, malinconica e fuori di testa.
Le riprese sono durate 6 settimane e sono state svolte tra Roma, L'Avana e Cayo Largo[1]
Il film è stato presentato in anteprima mondiale il 19 febbraio 2017 negli Stati Uniti, nell'ambito del Los Angeles, Italia.[2] È uscito nelle sale cinematografiche italiane il 23 marzo 2017, distribuito da 01 Distribution.
La colonna sonora originale è firmata da Giuliano Sangiorgi dei Negramaro.[3] Tra i pezzi musicali del film, anche il brano Lo sai da qui, contenuto nell'album La rivoluzione sta arrivando.