Per Isabel. Un mandala

Nel mondo di oggi, Per Isabel. Un mandala è diventato molto rilevante in vari aspetti della vita quotidiana. Sia a livello personale che professionale, la presenza di Per Isabel. Un mandala è diventata un fattore determinante che modella le nostre decisioni, opinioni e comportamenti. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Per Isabel. Un mandala è riuscito a trascendere confini e barriere culturali, diventando un argomento di interesse generale e un punto di incontro per la società moderna. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla politica e sulla cultura, Per Isabel. Un mandala ha tessuto una rete di connessioni che tocca tutti gli angoli del pianeta. In questo articolo esploreremo da vicino il ruolo fondamentale che Per Isabel. Un mandala svolge nella nostra vita quotidiana e come sia riuscito ad affermarsi come elemento chiave nell'evoluzione della società odierna.

Per Isabel. Un mandala
AutoreAntonio Tabucchi
1ª ed. originale2013
Genereromanzo
Sottogeneregiallo
Lingua originaleitaliano
AmbientazionePortogallo

Per Isabel. Un mandala è un romanzo di Antonio Tabucchi pubblicato postumo nel 2013 presso Feltrinelli.

Trama

«Isabel cosa, un'attrice, una modella o che altro?

O che altro, risposi io.»

La storia inizia con la ricerca di una donna a Lisbona partendo da uno dei ristoranti più lussuosi della città poi da poliziesca la ricerca diviene metafisica e si sposta sull'amore e l'esistenza. Il protagonista Tadeus intende ritrovare il suo amore passato, Isabel, e si ritrova a riflettere sul significato stesso attribuito alle parole. Le tracce della donna si confondono e si sovrappongono: viene descritta come morta in una prigione oppure mai arrestata, e la ricerca si trasforma nel tentativo di soluzione di un enigma.[2]

Edizione italiana

Edizioni in altre lingue

Note

Bibliografia

  • Moonjung Park, Interferenze della filosofia buddista in "Per Isabel - un mandala" di Tabucchi, Cracovia, Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura, 2017, OCLC 1007953365.

Collegamenti esterni