In questo articolo esploreremo in dettaglio l'affascinante mondo di People Are Strange. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, questo argomento ha catturato l'interesse di persone di ogni età e ceto sociale. Nel corso degli anni, People Are Strange si è evoluto in vari modi, influenzando la cultura, la tecnologia, la scienza e molto altro. Attraverso un'analisi esaustiva, approfondiremo gli aspetti più rilevanti di People Are Strange, analizzandone l'importanza e le implicazioni nel mondo di oggi. Con una prospettiva critica e riflessiva, esamineremo le molteplici sfaccettature di People Are Strange e la sua rilevanza nel contesto contemporaneo, offrendo al lettore una prospettiva informata e illuminante su questo entusiasmante argomento.
People Are Strange singolo discografico | |
---|---|
Artista | The Doors |
Pubblicazione | 11 settembre 1967 |
Durata | 4:08 |
Album di provenienza | Strange Days |
Genere | Blues rock Rock psichedelico |
Etichetta | Elektra Records |
Produttore | Paul A. Rothchild |
Registrazione | maggio–agosto 1967 |
Formati | 7" |
Certificazioni originali | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 200 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) |
The Doors - cronologia | |
People Are Strange è il terzo singolo dei Doors, pubblicato nel 1967 come primo estratto dall'album Strange Days.[3]
Il brano People Are Strange venne composta all'inizio del 1967 dopo che Robby Krieger e Jim Morrison ebbero raggiunto a piedi la cima di Laurel Canyon.[4] Il batterista della band, John Densmore, ricordò il processo di scrittura della canzone nel libro Riders on the Storm.[5] Lui e il chitarrista Robby Krieger, che diventarono poi coinquilini, ricevettero la visita di Jim Morrison "profondamente depresso".[5] Su suggerimento di Krieger, fecero una passeggiata lungo Laurel Canyon. Morrison tornò "euforico" dalla passaggiata con i primi testi di People Are Strange.[5] Krieger, incuriosito dai nuovi testi, era convinto che la canzone diventasse un successo dopo aver ascoltato la melodia vocale.[5]
Il singolo si piazzò al 12º posto nella Billboard Hot 100, la classifica dei 100 singoli più venduti e più trasmessi dalle radio negli Stati Uniti ed entrò nella top 10 della Cash Box. La canzone, scritta da Jim Morrison insieme a Robby Krieger, fu cantata in apertura dell'Ed Sullivan Show in diretta nazionale il 17 settembre 1967.
Classifica (1967) | Posizione massima |
---|---|
U.S. Hot 100 | 12 |
Cash Box | 10 |
People Are Strange singolo discografico | |
---|---|
Artista | Echo & the Bunnymen |
Pubblicazione | 28 agosto 1987 |
Durata | 3:36 |
Genere | Post-punk Rock alternativo |
Etichetta | WEA |
Produttore | Ray Manzarek |
Formati | 7", 12", CD |
Echo & the Bunnymen - cronologia | |
Il gruppo musicale inglese Echo & the Bunnymen registrò una cover di People Are Strange per la colonna sonora del film Ragazzi perduti del 1987. Successivamente venne pubblicato come singolo nello stesso anno raggiungendo il n° 29 della classifica britannica nel febbraio 1988 e il n° 13 di quella irlandese nel 1991. La canzone venne prodotta dal tastierista dei Doors Ray Manzarek. Il lato B fu lo stesso del singolo precedente Bedbugs and Ballyhoo.
Classifica (1988) | Posizione massima |
---|---|
Regno Unito | 29 |
Irlanda | 21 |
Classifica (1991) | |
Regno Unito | 34 |
Irlanda | 13 |
People Are Strange singolo discografico | |
---|---|
Artista | Stina Nordenstam |
Pubblicazione | 1998 |
Durata | 5:39 |
Album di provenienza | People Are Strange |
Genere | Rock alternativo |
Etichetta | EastWest |
Produttore | Ian Caple, Stina Nordenstam |
Formati | CD, 12" |
Stina Nordenstam - cronologia | |
La cantautrice svedese Stina Nordenstam registrò una versione di People Are Strange sull'album di cover omonimo. Un remix venne pubblicato in concomitanza con l'album. Il remix UNKLE appare come traccia bonus sulla versione giapponese dell'album, e si trova anche sul cofanetto di UNKLE, Eden.
Venne distribuito anche un CD promozionale di 3:56 radio edit remix di UNKLE.
Il personaggio Randall Curtin cita la canzone (in particolare il testo “Faces look ugly when you’re alone”) nell'episodio Meadowlands (1.04) della serie I Soprano.