Pentastomida

In questo articolo esploreremo Pentastomida in modo approfondito e analizzeremo il suo impatto in diversi contesti. Pentastomida è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi anni e la sua rilevanza continua ad aumentare. Fin dalla sua comparsa, Pentastomida ha generato dibattiti appassionati e suscitato un crescente interesse per il suo studio. Man mano che si procede in questo articolo, esamineremo l'importanza di Pentastomida nella società odierna, nonché le sue implicazioni in diverse aree. Ci immergeremo nelle sue origini, evoluzione e prospettive future, offrendo una visione completa e dettagliata di Pentastomida. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a fare luce su questo argomento e fornire un'analisi esaustiva che ci permetta di comprenderne meglio il significato e l'impatto nel mondo di oggi.

Pentastomida
Adulto di Linguatula serrata.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumEcdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMaxillopoda
SottoclassePentastomida

I pentastomidi (Pentastomida) sono un enigmatico gruppo di invertebrati parassiti appartenenti agli artropodi, comunemente conosciuti come "vermi - lingua" a causa della somiglianza del genere Linguatula con una lingua di vertebrato.

Descrizione

Vi sono circa 130 specie di pentastomidi; sono tutti parassiti obbligati, con un'anatomia modificatasi di conseguenza. I vermi - lingua adulti variano da 1 centimetro a 14 centimetri di lunghezza, e sono parassiti del tratto respiratorio dei vertebrati. Possiedono cinque appendici anteriori: una è la bocca, le altre sono due paia di uncini che vengono utilizzati per ancorarsi all'ospite. Questa disposizione ha condotto al loro nome scientifico, che significa "cinque aperture", ma nonostante le appendici siano effettivamente simili a bocche in alcune specie, una sola è la vera bocca. Altri nomi usati per i pentastomidi sono Pentastoma (in realtà un genere), Linguatulida e Acanthotheca.

Ciclo vitale

Il ciclo del parassita Linguatula serrata si attua nel modo seguente: l'adulto del parassita depone le uova embrionate all'interno dell'ospite, queste vengono veicolate, tramite l'apparato digerente, nell'ambiente esterno dove vengono ingerite da un ospite intermedio (lepre o coniglio). All'interno dell'ospite intermedio, le uova si metamorfosano in larve primarie le quali attraversano la parete intestinale, si portano nei circolo linfatico dal quale sono veicolate in diversi organi (polmoni, fegato, reni e gangli linfonodi meseraici). Qui si incistano e subiscono muta trasformandosi così in larve secondarie e larve terziarie (cuticola spinosa). Quando queste vengono ingerite dall'ospite definitivo, solitamente un canide, passano dallo stomaco all'esofago e quindi si portano alla faringe e alle coane nasali. Giunte alla meta compiono un'ulteriore muta per liberarsi della cuticola spinosa e raggiungere lo stadio adulto. Talvolta è anche possibile l'autoinfestazione.

Bibliografia

  • Zoologia, diversità animale (R.Argano, F.Boero, M.A.Bologna, R.Dallai, G.Lanzavecchia, P.Luporini, G.Melone, V.Sbordoni, L.Scalera Liaci) Cap. 19.4

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007533822805171