In questo articolo esploreremo l'impatto di Penisola dei Ciukci sulla società contemporanea. Penisola dei Ciukci è stato un argomento di costante interesse e la sua influenza si estende a diversi ambiti, dalla cultura popolare alla politica e all'economia. Nel corso degli anni Penisola dei Ciukci ha suscitato dibattiti e controversie, generando pareri contrastanti e posizioni diverse. In questo senso, è fondamentale analizzare in modo critico e oggettivo il ruolo che Penisola dei Ciukci attualmente svolge, nonché la sua possibile evoluzione in futuro. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di offrire una visione completa e arricchente su Penisola dei Ciukci, consentendo ai nostri lettori di comprenderne meglio la portata e il significato oggi.
Penisola dei Ciukci | |
---|---|
Чукотский полуостров | |
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | Circondario autonomo della Čukotka |
Superficie | 49 000 km² |
Nome abitanti | Ciukci |
![]() |
La penisola dei Ciukci (in russo Чукотский полуостров?, Čukotskij poluostrov) si trova in Russia nordorientale, all'estremità orientale dell'Asia.
Ad est, nei pressi del villaggio di Uėlen, termina con il capo Dežnëv, che affaccia sullo stretto di Bering, lungo la rotta del passaggio a nord-ovest. Delimitata a nord dal mare dei Ciukci, a sud da quello di Bering, amministrativamente appartiene ai rajon Providenskij e Čukotskij del circondario autonomo della Čukotka.
La penisola, che prende il nome dai Ciukci, popolazione autoctona, è inoltre abitata da eschimesi, (yupik siberiani e sirenki), coriachi, ciuvani ed alcuni coloni russi. Le maggiori attività economiche sono costituite da industria estrattiva (stagno, piombo, zinco, oro e carbone), dalla caccia e dall'allevamento della renna e dalla pesca.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239890778 · LCCN (EN) sh85025482 · GND (DE) 4061114-0 · J9U (EN, HE) 987007286314105171 |
---|