Nel mondo di oggi, Pazza idea (film) rimane un argomento di costante interesse e dibattito. Nel corso del tempo, la sua rilevanza è aumentata e ha avuto un impatto su diversi settori della società. Dal livello personale a quello professionale, Pazza idea (film) si è rivelato un punto cruciale che non può essere ignorato. La sua influenza si è diffusa in tutti gli angoli del mondo, colpendo persone di ogni età, cultura e condizione. In questo articolo esploreremo in dettaglio le varie sfaccettature di Pazza idea (film) e come ha plasmato e continua a plasmare la nostra realtà.
Pazza idea | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Ξενία Xenia |
Lingua originale | greco, albanese |
Paese di produzione | Grecia, Belgio, Francia |
Anno | 2014 |
Durata | 128 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Panos H. Koutras |
Sceneggiatura | Panos H. Koutras, Panagiōtīs Evangelidīs |
Produttore | Alexandra Boussiou, Elenī Kossyfidou, Panos H. Koutras |
Casa di produzione | 100% Synthetic Films, Wrong Men, Movie Partners In Motion Film, Entre Chien et Loup, Arte France Cinéma |
Distribuzione in italiano | Officine UBU |
Fotografia | Hélène Louvart, Simos Sarketzīs |
Montaggio | Giōrgos Lamprinos |
Musiche | Delaney Blue |
Scenografia | Pīnelopī Valti |
Costumi | Vasileios Mparmparigos |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Pazza idea (Xenia) è un film del 2014 diretto da Panos H. Koutras.
Ha partecipato al Festival di Cannes 2014 in concorso nella sezione Un Certain Regard.
Danny e Odysseus, due fratelli di 16 e 18 anni che hanno da poco perso la madre, decidono di lasciare la città di Atene alla volta di Salonicco, per cercare il padre che li ha abbandonati quando erano piccoli. È l'inizio di un'avventura ricca di imprevisti e di situazioni paradossali.
Patty Pravo fa un cameo nella parte di se stessa. Alcune sue canzoni sono presenti nella colonna sonora del film[1] e il titolo italiano è quello di un suo singolo del 1973, che però non compare nella pellicola.[2]