Pavel Stepanovič Nachimov

In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Pavel Stepanovič Nachimov e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue umili origini fino alla sua rilevanza odierna, Pavel Stepanovič Nachimov ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso del tempo, Pavel Stepanovič Nachimov è stato oggetto di intensi dibattiti e ha ispirato innumerevoli ricerche, dimostrando la sua importanza in campi diversi come la scienza, la cultura, la politica e molti altri. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come Pavel Stepanovič Nachimov si è evoluto nel corso degli anni e come continua a plasmare il mondo che ci circonda.

Pavel Stepanovič Nachimov
L'ammiraglio Pavel Stepanovič Nachimov in un dipinto d'epoca
NascitaChmelita, 5 luglio 1802
MorteSebastopoli, 12 luglio 1855
Dati militari
Paese servitoRussia (bandiera) Impero russo
Forza armata Marina imperiale russa
Anni di servizio1818 - 1855
GradoAmmiraglio
ComandantiMikhail Petrovich Lazarev
Lodewijk van Heiden
GuerreGuerra russo-turca (1828-1829)
Guerra di Crimea
BattaglieBattaglia di Navarino
Battaglia di Sinope
Assedio di Sebastopoli
voci di militari presenti su Wikipedia

Pavel Stepanovič Nachimov (in russo Павел Степанович Нахимов?; Chmelita, 5 luglio 1802Sebastopoli, 12 luglio 1855) è stato un ammiraglio russo, fra i più famosi della storia navale russa, ricordato come comandante della flotta e delle truppe russe nell'Assedio di Sebastopoli, in occasione del quale trovò la morte, durante la Guerra di Crimea.

Biografia

Nato a Gorodok (oggi Chmelita), nel distretto di Vjaz'ma, nel Governatorato di Smolensk, Nachimov entrò nella Morskoj Dvorjanskij Korpus (l'Accademia navale per la Nobiltà) a San Pietroburgo nel 1815. Grazie alle proprie doti naturali ricevette ben presto il grado di ufficiale. Nel febbraio del 1818 passò gli esami per diventare Aspirante guardiamarina per essere subito assegnato alla Flotta del Baltico della marina imperiale russa.

Nel 1822 fu assegnato alla fregata Kreiser che, agli ordini di Michail Petrovič Lazarev, avrebbe fatto il giro del mondo. Terminata la crociera, che durò tre anni, Nachimov, durante una licenza si innamorò di una donna ebrea che sposò tra la disapprovazione delle rispettive famiglie, quindi venne destinato alla nave Azov.

Pavel Nachimov su un francobollo di epoca sovietica

Imbarcato su tale unità partecipò alla battaglia di Navarino. Nachimov è passato alla storia per aver annientato nel 1853, durante la Guerra di Crimea, la flotta ottomana presso Sinope. Peraltro, in seguito a tale netta vittoria, intervennero nel conflitto la Gran Bretagna e la Francia che acquisirono il dominio del mare e bloccarono la fortezza marittima di Sebastopoli. Nachimov si distinse allora nell'organizzazione della difesa della piazzaforte, unitamente agli ammiragli Istomin e Kornilov ed al colonnello del genio Totleben.

Il 12 luglio 1855 (30 giugno secondo il calendario giuliano allora vigente in Russia) Nachimov venne colpito, nei pressi della ridotta Malakov, da una pallottola sparata da un tiratore scelto e morì poco dopo. A lui vennero intitolate diverse navi da guerra della Marina Imperiale Russa e della Marina Militare Sovietica.

Nel 1944 Stalin istituì l'Ordine di Nachimov, successivamente al crollo dell'Unione Sovietica mantenuto dall'attuale Federazione Russa.

Onorificenze

Onorificenze russe

Ordine dell'Aquila Bianca - nastrino per uniforme ordinaria
«Per la distinzione durante la difesa di Sebastopoli»
— 11 gennaio 1855
Ordine Imperiale di San Giorgio di II Classe - nastrino per uniforme ordinaria
«Per la vittoria di Sinop»
— 28 novembre 1853
Ordine Imperiale di San Giorgio di IV Classe - nastrino per uniforme ordinaria
«Per la distinzione dimostrata nella battaglia di Navarino»
— 21 dicembre 1827
Ordine di San Vladimiro di II Classe - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il riuscito trasferimento della 13ª Divisione»
— 1853
Ordine di San Vladimiro di III Classe - nastrino per uniforme ordinaria
«Per servizio perfettamente diligente e impeccabile»
— 18 aprile 1842
Ordine di San Vladimiro di IV Classe - nastrino per uniforme ordinaria
«Per la navigazione con la fregata "Krejser"»
— 18 aprile 1842
Ordine di Sant'Anna di I Classe - nastrino per uniforme ordinaria
— 21 dicembre 1849
Ordine di Sant'Anna di II Classe - nastrino per uniforme ordinaria
— 1 luglio 1830
Ordine di San Stanislao di I Classe - nastrino per uniforme ordinaria
— 6 dicembre 1847

Onorificenze straniere

Ordine del Bagno (Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1827
Ordine di San Luigi (Regno di Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1827
Ordine del Salvatore (Regno di Grecia) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1827

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN37728672 · ISNI (EN0000 0000 6676 6878 · CERL cnp00558389 · LCCN (ENnr88000370 · GND (DE119529769 · J9U (ENHE987007459349105171