In questo articolo affronteremo il tema Paul Vixie, uno degli aspetti più rilevanti nella società odierna. Paul Vixie ha acquisito grande importanza negli ultimi anni grazie al suo impatto in diversi ambiti, dalla politica all'economia fino alla cultura e alla tecnologia. Attraverso questo articolo verranno esplorate le varie sfaccettature di Paul Vixie e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Verranno analizzate le diverse prospettive attorno a Paul Vixie, nonché la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, verranno esaminate le implicazioni di Paul Vixie nel contesto attuale, nonché le sue possibili proiezioni future. Al fine di offrire una visione esaustiva su Paul Vixie, verranno presi in considerazione approcci e opinioni diversi, con lo scopo di fornire una visione ampia e obiettiva su questo argomento di grande attualità oggi.
Paul Vixie (...) è un informatico statunitense, autore di molte RFC e popolari software UNIX, tra i quali SENDS, proxynet, rtty e Vixie cron.
Mentre era impiegato presso la Digital Equipment Corporation (DEC), nel 1988 ha iniziato a lavorare al popolare server DNS BIND, di cui era lo sviluppatore primario fino alla release 8.
Nel 1994 lascia la DEC per fondare, assieme a Rick Adams e Carl Malamud, la Internet Software Consortium (ISC), per fornire supporto a BIND e ad altri software per la rete. Ad oggi, dal 2004, è conosciuta come Internet Systems Consortium.
Nel 1995 ha cofondato il Palo Alto Internet Exchange (PAIX). Dopo che questo è stato acquisito dalla Metromedia Fiber Network (MFN) nel 1999, Vixie è stato nominato chief technology officer (CTO) della stessa MFN e poco dopo presidente del PAIX.
Nel 1998 è stato cofondatore della Mail Abuse Prevention System (MAPS), un'organizzazione non-profit californiana impegnata nella lotta contro lo spam.
Ha scritto insieme a Frederick Avolio il famoso libro Sendmail: theory and pratice.
Vixie ha frequentato la George Washington High School di San Francisco, California.
Nonostante lavori per la ISC, che gestisce il root name server "F", partecipa[1] al progetto Open Root Server Network (ORSN).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 78010334 · ISNI (EN) 0000 0000 3223 3475 · LCCN (EN) n94061099 · J9U (EN, HE) 987007417405205171 |
---|