Paul Tripp

Nel mondo di oggi, Paul Tripp è diventato un argomento di grande interesse per molte persone. Che sia per la sua rilevanza nella società, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per il suo significato storico, Paul Tripp ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Paul Tripp è stato oggetto di dibattito, studio e analisi, generando una grande quantità di ricerche e opinioni che cercano di comprenderne l'importanza e l'impatto in diversi contesti. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Paul Tripp, dalla sua origine fino alla sua influenza attuale, con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento così attuale oggi.

Paul Tripp nel 1961

Paul Tripp (Manhattan, 20 febbraio 1911[1]Manhattan, 29 agosto 2002[1]) è stato un compositore, paroliere, scrittore e attore statunitense.

Nel 1945 con George Kleinsinger compose il pezzo Tubby the Tuba[2], che divenne uno dei più noti brani per bambini di sempre. Scrisse anche alcuni libri, come Rabbi Santa Claus e Diary of a Leaf.

Tripp collaborò anche nella creazione di alcuni spettacoli di Broadway, quali Cyrano de Bergerac (1936), An Enemy of the People (1937), Jeremiah (1939), Army Play-by Play (1943), Temper the Wind (1946), Seeds in the Wind (1948) e The 49th Cousin (1960).[3]

Note

  1. ^ a b (EN) William H. Honan, Paul Tripp, 91, Early Children's TV Host, in The New York Times, 1º settembre 2002, p. 34. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  2. ^ (EN) Myrna Oliver, Paul Tripp, 91; Father of ‘Tubby the Tuba’, in Los Angeles Times, 2 settembre 2002. URL consultato l'8 gennaio 2024.
  3. ^ (EN) Paul Tripp (alias), in Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN62828699 · ISNI (EN0000 0000 5491 2153 · Europeana agent/base/10284 · LCCN (ENn79115502 · GND (DE1069227765 · BNF (FRcb14234229x (data) · J9U (ENHE987007347828205171