In questo articolo affronteremo il tema Paul L. Strack, che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti. Paul L. Strack è un argomento che ha suscitato l'interesse degli specialisti e del grande pubblico, generando dibattito e discussione attorno alle sue implicazioni e conseguenze. Nel corso degli anni Paul L. Strack si è evoluto acquisendo nuovi aspetti che richiedono un'analisi approfondita. Pertanto, è della massima importanza comprendere a fondo tutti gli aspetti relativi a Paul L. Strack e in questo articolo approfondiremo il suo significato, il suo impatto sulla società e le possibili alternative per affrontarlo in modo efficace.
Paul Richard Leberecht Strack (Gießen, 2 novembre 1904 – Lipokva, 3 agosto 1941) è stato un numismatico e storico tedesco, specializzato in storia dell'antichità.
Strack era figlio di Max L. Strack, uno storico dell'antichità di Kiel caduto durante la prima guerra mondiale. Studiò storia dal 1923 al 1928 a Friburgo, Berlino, Kiel e Halle, dove si laureo nel 1928 con Wilhelm Weber con la tesi „Untersuchungen zur Römischen Reichsprägung des 2. Jahrhunderts. Teil 1: Die Reichsprägung zur Zeit des Traian“ (Ricerche sulla monetazione imperiale romana del II secolo. Parte I: la monetazione imperiale al tempo di Traiano); nel 1931 ottenne l'abilitazione con „Untersuchungen zur Römischen Reichsprägung des 2. Jahrhunderts. Teil 2: Die Reichsprägung zur Zeit des Hadrian“ (Ricerche sulla monetazione imperiale romana del II secolo. Parte II: la monetazione imperiale al tempo di Adriano). Dal semestre invernale del 1934/35 ha ricoperto il ruolo di professore di storia antica alla università di Kiel, dal 1935 al 1938 come professore associato e poi come ordinario. Dal 1939 fu richiamato per la guerra. Nel 1941 accettò una chiamata alla Reichsuniversität Straßburg, ma il suo arrivo fu impedito dalla sua morte.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 35230638 · ISNI (EN) 0000 0000 6632 7082 · BAV 495/279004 · LCCN (EN) no2018097142 · GND (DE) 117305413 · BNF (FR) cb12954245h (data) |
---|